VOLUMI
- Conan! (Fantacollana 13, 1976)
- Conan di Cimmeria (Fantacollana 24, 1978)
- Conan il pirata (Fantacollana 26, 1979)
- Conan lo zingaro (Fantacollana 31, 1980)
- Conan l’avventuriero (Fantacollana 5, 1974)
- Conan il bucaniere (Fantacollana 41, 1982)
- Conan il guerriero (Fantacollana 36, 1981)
- Conan l’usurpatore (Fantacollana 19, 1977)
- Conan il conquistatore (Arcano 5, 1972)
- L’Era Hyboriana di Conan il Cimmero (Fantacollana 40, 1981)
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME I
CONAN!
(Conan!, 1967)
Continenti oggi inabissati, reami leggendari posti al confine tra la storia e la fantasia, città dai grandi templi di pietra, abitati dalle immagini di dèi e demoni di cui si è perso il ricordo, e nei quali aleggia il sospetto di ancor più antiche civiltà preumane: questi sono gli scenari della fantascienza eroica, un tipo di narrativa avventurosa che oggi continua a ispirare grandi disegnatori come Philippe Druillet, Frank Frazetta e Barry Smith. E tra le opere di fantascienza eroica, lettori e critici sono concordi nell’affermare che le avventure di Conan il Cimmero, scritte da R.E. Howard, restano insuperate per fantasia e per ricchezza d’azione. Il presente volume contiene le prime avventure di Conan, negli anni in cui egli incontra per le prime volte i regni più ricchi e più civili della sua epoca; tra gli episodi qui presentati vi sono alcune avventure famosissime tra i lettori americani di fantascienza eroica: “La torre dell’elefante”, “Il dio nell’urna”, “Gli intrusi a palazzo”, “La mano di Nergal”
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME II
CONAN DI CIMMERIA
(Conan of Cimmeria, 1969)
Seguono le avventure di Conan. In questo volume, cronologicamente secondo della serie, Conan scende dalla gelida Cimmeria alla conquista del suo regno.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME III
CONAN IL PIRATA
(Conan the Freeboter, 1968)
Conan il pirata è cronologicamente il terzo volume della serie e segue immediatamente il volume Conan di Cimmeria (Fantacollana n. 24) e Conan! (Fantacollana n. 13), che narravano le avventure giovanili del nostro eroe sulle terre nordiche della Cimmeria e dell’ Hyperborea.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME IV
CONAN LO ZINGARO
(Conan the Wanderer, 1968)
Conan, l’eroe per eccellenza, il super barbaro sceso dalla nordica e gelida Cimmeria a cercare fortuna nelle ricche terre del sud, come guerriero mercenario al soldo dei signori del Turan, come ladro nelle insanguinate strade delle lascive città della Nemedia e di Zamora, come pirata sulle coste del Kush, come bandito nei deserti orientali dello Shem. Ed è appunto qui, tra i deserti dello Shem e le steppe turaniane, che ha inizio il presente volume.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME V
CONAN L’AVVENTURIERO
(Conan the Adventurer, 1966)
Tra i mondi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori, l’Era hyboriana di Robert E. Howard è uno dei più coerenti: un mondo provvisto di una sua geografia, di una sua storia e di una sua preistoria, che è nato da un’epoca di forze oscure e minacciose e che crollando ha dato origine alla nostra attuale civiltà. Dodicimila anni or sono – dice Howard – tra la distruzione di Atlantide e i primi documenti storici, quando il Mediterraneo era ancora una distesa di terraferma, il nostro pianeta conobbe l’Era hyboriana: un’epoca di regni dai nomi fantastici e tuttavia familiari, di splendore e di leggende, in cui le tracce di un passato ancora più lontano disputavano il passo all’uomo e alla sua civiltà. In quest’epoca esotica e turbolenta, il grande eroe fu Conan, che, disceso in gioventù dalla gelida Cimmeria, giunse a conquistare nella maturità la corona di una delle nazioni più potenti. Le storie scritte da R.E. Howard seguono a passo a passo la vita di Conan, da mercenario ad avventuriero, a stratega e a conquistatore: una carriera che lo porta a contatto con le principali nazioni civili della sua epoca e con i loro affascinanti usi e costumi. Questo libro, cronologicamente quinto del ciclo interamente pubblicato nella Fantacollana, descrive le vicende di Conan negli anni in cui pensa di sfruttare per i propri fini l’eterna ostilità tra le città delle pianure e i pastori degli altipiani.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME VI
CONAN IL BUCANIERE
(Conan the Buccaneer, 1971)
Qui Sprague De Camp e Lin Carter hanno tentato di coprire un periodo della storia di Conan che il grande Robert Ervin Howard, creatore di questo magnifico personaggio, aveva lasciato pressoché vuoto: i due anni della sua vita in mare come impetuoso bucaniere sulle coste della Zingara, un periodo tra i più ricchi d’avventure di tutta la sua vita, dove le perigliose scorrerie piratesche si intrecciano ad incredibili incontri con mostri alieni e malefici incantatori.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME VII
CONAN IL GUERRIERO
(Conan the Warrior, 1967)
“Sappi, o Principe, che negli anni successivi allo sprofondamento di Atlantide e delle città ingioiellate sotto le onde degli oceani.. fiorì un’età mai sognata, in cui regni scintillanti si estesero nel mondo come mantelli azzurri sotto la volta delle stelle . ” E in quest’età favolosa ideata da R.E. Howard negli anni Trenta – oggi raccontata a quattro mani da L. Sprague de Camp e Lin Carter – dove tutte le donne sono belle e gli eroi invincibili. dove funzionano le arti magiche dei buoni, come la nera e sanguinosa stregoneria dei cattivi, dove esseri soprannaturali camminano sulla Terra insieme agli uomini, si svolge la saga del barbaro avventuriero Conan di Cimmeria. Arrivato all’apice della carriera, nel pieno della maturità e della sua forza prodigiosa, e dopo le mille avventure vissute come pirata, ladro, mercenario, comandante di eserciti (di cui il lettore troverà alcuni saggi nei racconti di Conan il barbaro, Oscar n. 1262) in questo romanzo Conan diviene il liberatore di Aquilonia e ne conquista il trono attraverso un’epica lotta contro Numedide, il malvagio e folle re, e il suo mago orientale Thulandra Thuu. Completa il volume il lungo articolo di R.E. Howard, inedito in Italia, dal titolo L’Era Hyboriana, che può essere considerato una vera e propria protostoria del nostro pianeta e che gli appassionati di heroic fantasy chiamano anche la storia delle storie di Conan.
Duro e rozzo, violento e impetuoso, irrequieto e vagabondo, Conan è il prototipo di tutti i grandi eroi della fantasia eroica, e il mondo hyboriano che è teatro delle sue gesta, con le sue ammalianti città e le sue tetre rovine piene di tesori e di mostri orrendi, rimane a tutt’oggi il più fantasioso e affascinante tra quelli inventati dai successivi autori che si sono cimentati in questo genere letterario. Questo volume, che è cronologicamente il settimo della serie, raccoglie tre romanzi brevi scritti dal solo Howard, e ci presenta un Conan sulle soglie della quarantina, ma sempre pieno di ardore e di audacia: il suo corpo poderoso e dai muscoli guizzanti non mostra certo i segni del tempo, e la sua mente astuta nutre ancora sogni di gloria e ricchezza. Eccolo dunque di nuovo in mare, sulle coste occidentali della Zingara, impegnato in perigliose scorribande piratesche, e poi nelle steppe e nei deserti dell’arido sud al soldo di possenti sovrani e alla ricerca di mitici tesori, e ancora al nord, in un nostalgico viaggio di ritorno alle barbare e desolate terre natie della gelida Cimmeria. Tre storie di magnifica avventura, in un mondo popolato di fanciulle bellissime, di eroi forti e coraggiosi, di demoni orrendi, di re e di schiavi, e di maghi e stregoni dai terribili poteri.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME VIII
CONAN L’USURPATORE
(Conan the Usurper, 1967)
Il presente volume ci presenta le avventure di Conan immediatamente precedenti il romanzo Conan il Conquistatore, già apparso in precedenza in questa stessa collana. Due di queste avventure, “La fenice sulla spada” e “La cittadella scarlatta” sono tra le opere più famose del loro autore. “Robert E. Howard fu l’insuperato maestro nella descrizione di colossali città megalitiche della più remota antichità: nei loro cupi torrioni e nei meandri dei loro sotterranei aleggia una genuina atmosfera di negromanzie e terrori preumani che nessun altro scrittore seppe mai eguagliare.”
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME IX
CONAN IL CONQUISTATORE
(Conan the Conqueror, 1950)
Tra i mondi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori, l’Era hyboriana di Robert E. Howard è uno dei più coerenti: un mondo provvisto di una sua geografia, di una sua storia e di una sua preistoria, che è nato da un’epoca di forze oscure e minacciose e che crollando ha dato origine alla nostra attuale civiltà. Dodicimila anni or sono – dice Howard – tra la distruzione di Atlantide e i primi documenti storici, quando il Mediterraneo era ancora una distesa di terraferma, il nostro pianeta conobbe l’Era Hyboriana: un’epoca di regni dai nomi fantastici e tuttavia familiari, di splendore e di leggende, in cui le tracce di un passato ancora più lontano disputavano il passo all’uomo e alla sua civiltà.In quest’epoca esotica e turbolenta, il grande eroe fu Conan, che, disceso in gioventù dalla gelida Cimmeria, giunse a conquistare nella maturità la corona di una delle nazioni più potenti. Le storie scritte da R.E. Howard seguono a passo a passo la vita di Conan, da mercenario ad avventuriero, a stratega e a conquistatore: una carriera che lo porta a contatto con le principali nazioni civile della sua epoca e con i loro affascinanti usi e costumi.Tra i molti tipi di narrativa, quello che offre il più puro divertimento è la fantascienza eroica. Racconti di avventura, ambientati nei mondi immaginari del remoto passato, del lontano futuro o in altri pianeti e dimensioni, in cui opera la magia, in cui gli uomini sono sempre forti e coraggiosi, le donne bellissime, i problemi sono semplici e la vita è un susseguirsi di colpi di scena.Tra queste opere, lettori e critici sono d’accordo nell’affermare che il massimo esempio di fantascienza eroica sono i romanzi di Conan, scritti da R.E Howard e ambientati nell’epoca compresa tra l’inabissamento di Atlantide e i primi documenti storici: un’epoca di esotiche città dalle guglie splendenti, dove sinistri incantatori scagliano malefici da nascondigli tenebrosi, dove demoni minacciosi si aggirano tra antiche rovine, mostri primevi infestano giungle soffocanti, e dove il destino degli imperi si sostiene sulla spada degli eroi. Conan è il superuomo anzi, il super barbaro in cui Robert Erwin Howard riuscì a infondere i suoi sogni sfrenati di pericolo e di forza, di avventura continua e di audacia, di impulsi ardenti seguiti all’istante, ma anche di un codice d’onore senza macchia e senza concessioni. Conan è un vero eroe della mitologia nordica: oggi combatte e soffre, domani è pronto a tuffarsi ancora in nuove imprese. E l’Era hyboriana in cui Conan si fa strada è uno dei mondi fantastici meglio delineati: Un mondo plausibile geograticamente ed economicamente, provvisto di una storia e di una preistoria che comprendono molte culture e molte razze, popolato di mendicanti e di re, di contadini e di poeti, di regine e di schiave, e, naturalmente, di guerrieri e di incantatori.
LA SAGA DI CONAN IL CIMMERO – VOLUME X
L’ERA HYBORIANA DI CONAN IL CIMMERO
Questo volume, il nono pubblicato dalla nostra casa editrice in questa collana, comprende tre romanzi di questa avvincente epopea (Conan il vendicatore, Conan d’Aquilonia, Conan delle Isole) e un magnifico saggio di Howard in cui l’autore descriveva, con grande ricchezza di dettagli, il mondo fittizio in cui aveva ambientato le storie del barbaro super eroe della gelida Cimmeria.
21 comments