Recensioni: “Conan La Leggenda” (2017) di Enrico Santodirocco

38094-conan-la-leggendaScheda:

Titolo: Conan la Leggenda

Autore: Enrico Santodirocco

Editore: Odoya

Genere: Saggio

Data di Pubblicazione: Marzo 2017

Pagine: 304

Prezzo: 20 Euro

Trama: Pochi personaggi della letteratura possono vantare un impatto così travolgente sulla cultura popolare come Conan il barbaro, la creatura nata dalla penna dello scrittore R.E. Howard nel 1932. Nei racconti dell’autore texano Conan è stato tante cose: ladro, pirata, mercenario, avventuriero, guerriero; allo stesso modo, nella realtà è stato eroe della narrativa, icona cinematografica, successo nel mondo dei fumetti, brand d’indiscusso richiamo.

Conan la leggenda indaga e approfondisce il “fenomeno Conan” partendo dalla vita del suo controverso creatore e spostandosi poi sulla sua corposa produzione letteraria.

Un’analisi che si focalizza non solo sui trascorsi famigliari di Howard, utili a comprendere l’uomo dietro la macchina da scrivere, ma anche sui suoi lavori con aneddoti, trame e storie che permettono di delineare in modo completo la figura del cimmero.

Un’attenzione particolare è rivolta alla cinematografia sul personaggio, che ha saputo farsi pioniera del genere fantastico accrescendone la popolarità. Film ma anche serie televisive e cartoni, oltre a progetti mai venuti alla luce.

Un libro che si prefigge di offrire ai fan di Conan un punto di riferimento per riscoprirne il fascino e alle nuove generazioni uno strumento imprescindibile per avvicinarsi a questo antieroe mitico capace di dimostrarsi ancora oggi attuale e immortale.

Generale: Un’altra vittoria! Questo è bene. Ma qual è il meglio della vita?

Guerriero: La steppa immensa, un veloce cavallo,

falchi sul tuo polso e il vento che ti stordisce.

Generale: No! Conan, qual è il meglio della vita?

Conan: Schiacciare i nemici, inseguirli mentre fuggono

e ascoltare i lamenti delle femmine.

Generale: Questo è bene.

– dal film Conan il barbaro di John Milius, 1982-

“Vieni con noi nell’Era Hyboriana!

Torna insieme a noi nei secoli oscuri che vanno dalla scomparsa di Atlantide

all’alba dei tempi di cui resta memoria, ai giorni in cui la terra di Aquilonia,

ormai caduta nell’oblio, era la più potente fra le nazioni e la vita

di un uomo dipendeva dalla forza del suo braccio destro!

Vieni con noi nel mondo violento e selvaggio di Conan il barbaro!”

– didascalia introduttiva al fumetto Conan il barbaro! di Roy Thomas e Barry Windsor-Smith, 1970 –

Commento:

Negli ultimi tempi qui in Italia sembra esserci un revival dello Sword and Sorcery perciò non stupisce l’uscita di un saggio dedicato a un personaggio cardine del genere: -43_King_Thoth-Amon_Aug._1,_1979Conan il Barbaro la cui influenza è percepibile in centinaia di libri, fumetti, film e giochi. Lo scopo di questo saggio è per l’appunto di esaminare la lunga carriera in ogni suo aspetto ed incarnazione concentrandosi anche sulle versioni ludiche come giochi di ruolo, action figures e simili con l’aiuto di una ricco apparato di immagini.

Si parte quindi con un capitolo giustamente dedicato all’uomo senza il quale Conan e tanti altri fantastici eroi non esisterebbero: lo scrittore Texano Robert E. Howard la cui vita viene presa in esame. Santodirocco fornisce anche una breve introduzione in cui descrive il contesto socio culturale in cui Howard visse, analizzando come  la storia del Texas e le vicissitudini dei suoi genitori ne influenzarono la vita. Apprendiamo cosi di come i continui spostamenti e la vita nomade voluta dal padre di Howard (un medico) e le precarie condizioni di salute della madre influenzarono la visione del mondo del giovane Howard, una visione pessimistica di una continua lotta che è percepibile anche nei suoi racconti (cosi come la wanderlust che spesso caratterizza molti dei suoi personaggi).

Personalmente sono rimasto positivamente colpito nel notare come l’autore abbia svolto un buon lavoro di ricerca, riportando oltre a vari miti sull’autore anche fatti ormai appurati dai recenti studi e saggi sulla sua vita.

Dopo aver parlato del creatore segue un secondo capitolo dedicato al Cimmero stesso, descrivendone aspetto, personalità e abilità. Viene descritta anche la sua genesi dovuta ai tentativi di Howard di creare un personaggio seriale di successo più o meno come Seabury Quinn fece all’epoca sempre su Weird Tales con l’indagatore Jules De Grandin. Successivamente si passa ad esaminare i film dedicati invece all’Era Hyboriana prendendo in esame Conan il Barbaro (1982) di John Milius, Conan il Distruttore (1984) di Richard Fleischer, Yado/Red Sonja (1985) sempre ad opera di Fleischer e infine Conan il Barbaro (2011) di Marcus Nispel. Di ogni film Santodirocco ci racconta le vicissitudini produttive, i vari gradi di aderenza ai racconti di Howard e prende in esame anche gli adattamenti a fumetti dei vari film (se realizzati) descrivendone le  differenze con i film. L’autore non si ferma solo alle produzioni ufficiali ma analizza anche alcuni fan film dedicati a Conan e descrive svariati progetti purtroppo mai realizzati (personalmente continuo a rimpiangere la mancata realizzazione del film d’animazione tratto da Chiodi Rossi).

Nel capitolo successivo viene invece presa in esame l’immensa produzione a fumetti dedicata al barbaro partendo dal semisconosciuto fumetto messicano La Reina de la Costa Negra, le pregevoli serie a fumetti realizzate dalla Marvel fino ad arrivare ai fumetti pubblicati dalla Dark Horse. Il discorso si amplia con la storia editoriale di Conan nel nostro paese, descrivendo cosi i differenti editori che di decade in decade hanno pubblicato sia i racconti di Howard, gli apocrifi e i fumetti.

Negli ultimi capitoli segue una carrellata dedicata alla produzione ludica dedicata all’eroe creato da Howard con videogiochi,action figures, giochi di ruolo e statue (esaminando anche in questo caso progetti non realizzati) ed infine a tutti quei personaggi in libri,fumetti e film influenzati da Conan. A completare il testo vi è una ricca bibliografia dei libri e i fumetti su Conan pubblicati nel nostro paese, un buon lavoro di ricerca assai utile all’appassionato ansioso di completare la propria collezione. Concludendo consiglio la lettura di questo libro sia agli appassionati di Conan che a coloro interessati ad approfondire la storia di un icona del genere fantasy.

Fra Moretta

Autore: Enrico Santodirocco, classe 1982, è scrittore e grafico pubblicitario. Da sempre appassionato di narrativa, nel 2014 pubblica la sua opera d’esordio Onda di sangue per il Ciliegio edizioni. Nel 2015 per Echos edizioni esce Vita da cani che riceve una segnalazione al merito nel concorso internazionale Golden Books Awards. Attualmente collabora come recensore e articolista per il noto Mangaforever.

Rispondi

%d