CONCORSO ZAPPA E SPADA – Antologia di racconti Spaghetti Fantasy e Sword & Sorcery Rurale all’Italiana

CONCORSO ZAPPA E SPADA

Antologia di racconti Spaghetti Fantasy e Sword & Sorcery Rurale all’Italiana

Zappa e Spada è un’antologia di racconti di genere Sword & Sorcery / Heroic Fantasy, declinati però in un contesto “rurale” e “all’italiana” (vedi più avanti il Manuale del Narratore).

I racconti sono scritti da autori italiani e l’antologia sarà pubblicata in italiano. Una versione in inglese è in fase di valutazione ma non è garantita.

L’antologia sarà composta da dieci racconti, la maggior parte dei quali scritta da altrettanti autori professionisti già individuati. Questo bando mira a selezionare nuovi racconti da affiancare a quelli già inseriti nell’antologia, con un minimo di uno e un massimo di tre nuovi racconti.

La versione italiana dell’antologia sarà pubblicata da Acheron Books ed è prevista per l’autunno 2017.

Regolamento del concorso

I racconti 1. Cerchiamo racconti fantasy di genere, ambientazione e stile ben precisi: studiate attentamente il Manuale del Narratore.

2. I racconti devono essere inediti, in lingua italiana e autoconclusivi. I relativi diritti di pubblicazione devono essere liberi.

3. I racconti devono essere compresi tra 5 e 15 cartelle editoriali (da diecimila a trentamila battute, spazi inclusi).

Invio

4. Nel corpo della mail, sotto i dati anagrafici, dovrà comparire la dicitura “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003″.

5. I racconti vanno inviati via email tra il 15 marzo e il 30 giugno 2017 a info@acheronbooks.it sottoforma di file .doc, .docx, .rtf o .odt con in oggetto “Concorso Zappa e Spada – [Titolo], di [Autore]”. Ogni email di partecipazione dovrà avere uno e un solo documento per il concorso, in allegato e intitolato correttamente con lo stesso titolo che compare anche nell’oggetto della email. La data di termine del concorso potrebbe essere ampliata a insindacabile giudizio dell’editore. Chi partecipa con più elaborati dovrà mandare più email. L’inoltro sarà seguito da conferma di ricezione dell’opera.

6. Il file del racconto deve contenere anche nome, cognome, telefono ed email dell’autore, più una postilla (di circa cinquecento parole) sullo sviluppo e il “making of” della storia. Può avere la forma di una scheda tecnica o di una semplice panoramica dei temi trattati e delle fonti consultate, a scelta dell’autore. È concesso l’uso di pseudonimo, ma l’autore dovrà comunque comunicare i suoi dati anagrafici completi.

7. Verranno presi in considerazione solo i racconti degli autori che hanno effettuato l’Iscrizione (vedi sotto), pre o post invio del racconto, purché nel rispetto della suddetta finestra temporale.

Iscrizione

8. La partecipazione prevede un’Iscrizione e il relativo pagamento di un contributo pari a quindici euro. È necessario accedere al sito http://www.acheronbooks.com, sezione Books – Services, e acquistare il relativo pacchetto denominato “Concorso Zappa e Spada” contenente la documentazione necessaria. Ogni Iscrizione permette la partecipazione con un singolo racconto. È possibile per un autore inviare più racconti, ma solo effettuando altrettante Iscrizioni (un racconto = un’iscrizione; due racconti = due iscrizioni, ecc.). I racconti inviati senza aver effettuato l’Iscrizione saranno scartati.

9. Il pagamento della quota di Iscrizione non comporta in nessun modo un diritto alla pubblicazione nei confronti dell’autore né un obbligo di pubblicazione da parte dell’editore, ma esclusivamente il diritto dell’autore a partecipare alla presente selezione con criteri valutativi imparziali basati sulla qualità e sull’originalità dei testi.

10. L’Iscrizione, in aggiunta all’invio del racconto, si configura da parte del partecipante come accettazione incondizionata del presente Regolamento e come autorizzazione al trattamento dei dati personali per le esclusive finalità del concorso e della eventuale pubblicazione successiva.

Selezione

11. I racconti saranno valutati dal comitato di lettura di Acheron Books e selezionati a insindacabile giudizio dell’editore. I racconti selezionati potranno essere da un minimo di uno a un massimo di tre.

12. Agli autori dei racconti selezionati sarà proposto regolare contratto di edizione con cessione di diritti in qualsiasi lingua e per qualsiasi formato, con possibilità di cessione a terzi (nell’ipotesi di acquisizione da parte di editori internazionali interessati al progetto), e saranno quindi successivamente pubblicati sia nella versione italiana che nella eventuale edizione inglese dell’opera.

13. Tutte le attività di pubblicazione, editing italiano, traduzione in inglese ed editing in inglese verranno effettuate da Acheron Books a propria cura e spese e seguendo le consuete regole tecniche che la contraddistinguono (traduttori rigorosamente madrelingua inglese, scrittori americani o inglesi come editor in lingua, ecc.). L’antologia sarà commercializzata con i consueti canali dell’editore (principali fiere di settore, e-stores italiani e internazionali, presentazioni, distributori, librerie convenzionate, ecc.).

Per qualsiasi dubbio scrivere a: info@acheronbooks.com o contattare il curatore del progetto Mauro Longo maurolongo1978@gmail.com

Aspettiamo i vostri racconti con impazienza!

Il Manuale del Narratore

Guida per l’autore che intende partecipare alla selezione di “Zappa e Spada”

  • Zappa e Spada è un’Antologia di racconti Spaghetti Fantasy e Sword & Sorcery Rurale all’Italiana. Per essere sicuri di inviarci racconti pertinenti, vi invitiamo a seguire le seguenti indicazioni.
  • Spada e Sortilegio: Tema e genere del racconto devono essere correlati all’immaginario e alla tradizione dello Sword & Sorcery, dell’Heroic Fantasy e del Grimdark Fantasy: racconti dove il soprannaturale è inquietante, inconoscibile e privo di regole; dove non sono dei, paladini e draghi a farla da padroni ma tagliagole, banditi, barbari e stregoni, pronti a uccidere e morire per un sacchetto di monete di rame o l’amore di una schiava. In particolare saranno privilegiate storie con una ridotta componente soprannaturale (low magic), vicende grette e terrene piuttosto che epiche, e personaggi chiaroscurali. Entro questi limiti generici, ogni buona storia fantasy sarà valutata con parametri quanto più possibile obiettivi.
  • Spaghetti Fantasy: Se conoscete il genere “Spaghetti Western” sarà facile inserire nel vostro racconto elementi similari, sebbene declinati in chiave fantasy. Raramente dunque i protagonisti sono “eroi” con motivazioni idealistiche, ma piuttosto antieroi mossi da interesse, necessità o fatalità. Non è un fantasy ottimista né tantomeno moralista e presenta probabilmente il denaro come unico vero interesse dei personaggi. Rispetto all’High Fantasy o all’Epic Fantasy, in genere le storie e le scene sono più cruente, i personaggi più cinici e dalla caratterizzazione più semplice. Le nobili imprese e le grandi avventure sono lontane, e i nostri sono probabilmente eroi popolani, avventurieri di terza scelta o canaglie. La distinzione fra buoni e cattivi tende a scomparire e tutti i personaggi, anche quelli “positivi”, appaiono in genere cinici, trasandati, sporchi, ma in fondo verosimili. Ambientazioni e scenari sono più inospitali, i villaggi appaiono desolati e polverosi, le strade pericolose e deserte. Non siamo quasi mai “nel cuore dell’impero” o nelle grandi città, ma in sconosciuti villaggi di frontiera, province selvagge e contrade del tutto dimenticabili. La vita è dura e ci sarà probabilmente tantissima violenza e azione prima che la storia finisca, a volte spinta ai livelli più estremi.
  • Rurale e all’Italiana: Fermi restando i punti precedenti, i racconti che cerchiamo dovranno contenere degli elementi di “fantasy rurale” o “all’italiana”: popolani affamati, villani divenuti avventurieri loro malgrado, contadini a cui è stata strappata la terra da orrendi mostri, canaglie in cerca d’ingaggio, tagliagole di campagna, laidi tavernieri che allungano il vino col veleno, fattucchieri che sbarcano il lunario curando i vitelli, problemi legati alle contrade più dimenticate, mostri di “provincia” e quant’altro… Immaginate “un Fantasy ambientato in Molise”, nell’Italia pecoreccia di Brancaleone da Norcia, di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, o nella Laitia di Kata Kumbas… sarebbe proprio adatto alla raccolta!
  • Mondi Fantastici: Ambientazione privilegiata (ma non indispensabile) per i racconti dell’antologia sono le più zotiche e dimenticate contrade della nostra Italia, magari in un periodo medievaleggiante o antico, nella perduta Ausonia o nella terrificante Sardegna dell’Età del Bronzo… Non è necessario che questi territori siano riconoscibili e che il vostro sia un fantasy storico, purché il contesto ricordi le soleggiate e perdute lande italiche, i suoi castelli, le sue leggende, i suoi zotici e i suoi mostri. Saranno ugualmente bene accetti quei Mondi Secondari fantastici “dove tutti gli uomini sono forti, tutte le donne sono bellissime, la vita è sempre avventurosa, ogni problema ha una soluzione semplice, e nessuno parla mai delle imposte sul reddito, del disadattamento o delle assicurazioni”.
  • Ironia sì o no? Il tono generale dell’antologia vuole essere leggero, appassionante, emozionante e divertente. Ci piacerebbe leggere racconti che citano o ammiccano ai capisaldi del genere, smaliziati e ironici, senza però arrivare nei territori del surreale, dell’umoristico o del demenziale, né perdere di vista combattimenti, avventure, colpi di scena e trame emozionanti. Racconti dal tono più cupo, horror, splatter e apocalittico saranno comunque valutati con parametri quanto più possibile obiettivi.
  • E poi l’ovvio… Ci aspettiamo da voi racconti originali, ben scritti e con un “high concept”.
  • Per qualsiasi dubbio scrivere a: info@acheronbooks.com o contattare il curatore del progetto Mauro Longo maurolongo1978@gmail.com. In bocca al lupo!

Rispondi

%d