Recensione: “Demon Hunter Severian – La Signora dei Cancelli della Notte” (Demon Hunter Severian – Lady of the Night Gates, 2014) – di Giovanni Anastasi (Luca Tarenzi)

51yi44jNNeL._SY346_ (1)Scheda:

Titolo: Demon Hunter Severian – La Signora dei Cancelli della Notte

Titolo originale: Demon Hunter Severian – Lady of the Night Gates

Autore: Giovanni Anastasi (Luca Tarenzi)

Editore: Acheron Books

Genere: fantasy storico

Pagine: 318

Data di pubblicazione: 15 dicembre 2014

Prezzo: € 9,36

Disponibile in eBook a € 3,68

Trama: A.D. 394.

Milano, la nuova multietnica capitale dell’Impero Romano, è in grave pericolo.

Cittadini muoiono orribilmente nel sonno. Oscure presenze vagano nelle necropoli. Una statuetta, così oscena da essere intollerabile alla sola vista, rievoca un’antica e maledetta divinità precristiana il cui nome doveva essere dimenticato.

E solo Severiano, il Cacciatore di Demoni, può affrontare la terribile minaccia.

Fra orrende riesumazioni, riti di magia nera, possessioni diaboliche, culti ancestrali che strisciano sotto la cenere del “fuoco purificatore” voluto dall’Imperatore Teodosio per affermare il Cristianesimo – il divieto di qualsiasi culto pagano – l’indagine di Severiano lo condurrà fino a un complotto che può avere conseguenze devastanti per lo stesso Impero, e dietro il quale sembra nascondersi la divinità Ecate, Regina dei Cancelli della Notte, padrona di ogni porta dell’universo…

Con Demon Hunter Severian – La Signora dei Cancelli della Notte, il grande romanzo storico, con una Milano imperiale perfettamente ricostruita, si sposa con l’azione, il mistero, il romance e le suggestioni del fantasy… lasciando il lettore senza un attimo di tregua!

Commento:

Demon Hunter Severian – La Signora dei Cancelli della Notte è un romanzo fantasy autoconclusivo, scritto da Luca Tarenzi con lo pseudonimo di Giovanni Anastasi e pubblicato dalla Acheron Books nel dicembre del 2014.

Siamo nella Milano del 394 d.C., capitale dell’Impero Romano, governato da Teodosio e 620px-Roman_Empire_with_dioceses_in_400_AD-320x220dal vescovo Aurelio Ambrogio.  L’originale world building, curato nei minimi particolari, permette al lettore di visualizzare materialmente la Milano del tardo impero romano. La città si presenta come una moltitudine di razze e culture assai differenti, che non sempre riescono a coesistere pacificamente, anche a causa delle tensioni religiose. Il cattolicesimo è ormai divenuto dominante e l’Imperatore non tollera la professione di altri culti. Coloro che non rispettani tali leggi sono condannati a morte e sottoposti a brutalità, oltre ogni dire.

A dispetto di ciò, nell’ombra si celano taluni individui dotati di conoscenze occulte volte a praticare la magia nera e riti pagani. In questo contesto, delle persone vengono uccise in circostanze misteriose e raccapriccianti e il vescovo Aurelio Ambrogio, venuto a conoscenza dei fatti, convoca Severiano, il cacciatore di demoni. Costui dovrà indagare sulle vicende e si troverà nel bel mezzo di una cospirazione ordita allo scopo di sovvertire l’ordine imperiale.

Severiano è il protagonista della storia e anche il personaggio maggiormente sviluppato. Il suo profilo psicologico è travagliato. Il passato lo tormenta ogni singolo giorno in quanto ha compiuto nefandezze disumane: prima come soldato romano inviato a combattere i barbari del Nord Europa, poi come sacerdote colpevole di non aver salvato sua moglie dalla morte. Pertanto decide di combattere il male che si manifesta sulla Terra. Sul suo corpo sono incise con ferro e il con fuoco le preghiere a Dio che rappresentano la più eloquente testimonianza della sua fede.

La storia procede in maniera rapida, con grande azione e senza consentire un attimo di tregua al lettore: debbo confessare che mi ha preso sin dalla prima pagina.

I dialoghi sono ben congeniati e mai banali, e riservano alcuni aforismi che meritano di essere annotati.

Demon Hunter Severian – La Signora dei Cancelli della Notte di Luca Tarenzi costituisce l’archetipo del romanzo fantasy storico con ambientazione italiana, che risulta un ottimo mix tra fantasy, avventura, romanzo storico e triller.

luca_tarenzi_300x300Autore: Giovanni Anastasi, pseudonimo di Luca Tarenzi (Somma Lombardo, 1976), è uno scrittore e traduttore italiano, autore di romanzi fantasy e saggi.

Laureato in storia delle religioni all’Università Cattolica di Milano, è stato giornalista e redattore. Collabora con varie case editrici come traduttore, editor e consulente: tra le sue traduzioni figurano opere di Douglas Preston e Lincoln Child per Rizzoli, e di Jonathan Stroud e Nahoko Uehashi per Salani.

Ha esordito come scrittore nel 2006 con il romanzo di genere urban fantasy Pentar (Alacran) (ripubblicato nel 2008 con il titolo Pentar – Il patto degli dei).

Sempre nel 2006 ha dato alle stampe il saggio-biografia a tema spirituale La sciamana del deserto (edizioni Lindau – L’Età dell’Acquario), sulla vita di Doña Maria, un’italiana istruita nello sciamanesimo dagli Huicholes del Messico.

Nel 2008 ha pubblicato Il libro dei peccati (Alacran), raccolta di racconti di varia natura (storici, fantasy, horror) e ambientazione (la Costantinopoli del VII secolo, la protostoria biblica, l’Italia del XIII secolo, la Scandinavia medievale e il mondo contemporaneo), tutti sul tema della colpa e della redenzione.

Nel 2009 ha partecipato all’antologia Sanctuary (Asengard) con il racconto Saint Vicious, e ha pubblicato Le due lune (Alacran), primo urban fantasy ambientato a Milano; il romanzo, descritto dal punto di vista di una ragazza diciassettenne, ha per tema la licantropia e basa buona parte della propria ambientazione su leggende tradizionali italiane, personaggi storici (come il conte Giuseppe Gorani) e luoghi realmente esistenti (la chiesa di San Bernardino alle Ossa, la cripta di San Giovanni in Conca, il Cimitero Monumentale di Milano).

Nel 2010 ha pubblicato per Asengard il romanzo breve Il sentiero di legno e sangue, rielaborazione in chiave new weird di Pinocchio; ha poi partecipato all’antologia Stirpe angelica (Edizioni della Sera) con il racconto Il re, l’angelo e il serpente, ambientato alla corte di Salomone.

Nel febbraio 2011 viene pubblicato Quando il diavolo ti accarezza, edito da Salani: il romanzo, sempre di genere urban fantasy, è ambientato nella stessa Milano de Le due lune e ha per tema principale gli angeli e i demoni; anche in questo caso l’autore si rifà a figure reali della mitologia inerente (Arioch, Azazel, Hadraniel), della storia (i conti Giuseppe Gorani e Manfredo Settala) e della città in cui il racconto si svolge (in particolar modo vanno ricordate la Stretta Bagnera, Piazza Mercanti e Piazza Vetra). Nel 2012 il romanzo ha vinto il Premio Italia.

Appassionato di occulto, cinema, telefilm e giochi di ruolo, prosegue tuttora i suoi studi di storia delle religioni e ha tenuto numerose conferenze in Lombardia e Piemonte. Alan D. Altieri lo ha definito “il geniale autore italiano che ha portato in primo piano la variazione di genere nel genere chiamata urban fantasy”.

Vive ad Arona sul Lago Maggiore. (tratto da Wikipedia)

Rispondi

%d