Recensioni: “La città dei poeti” (A Shadow in Summer, 2006) di Daniel Abraham – Long Price Quartet #1

fanucci_-_la_citta_dei_poetiScheda:

Titolo: La città dei poeti

Titolo originale: A Shadow in Summer

Serie: Long Price Quartet #1

Autore: Daniel Abraham

Editore: Fanucci

Collana: Collezione Fantasy

Genere: fantasy

Pagine: 400

Data di pubblicazione: 2006

Data di pubblicazione italiana: 2009

Prezzo: € 15,72

Disponibile in eBook a € 9,99

 

 

Saga di Long Price Quartet:

  1.      La città dei poeti, 2009; (A Shadow in Summer; 2006);
  2.      A Betrayal in Winter, 2007 (inedito);
  3.      An Autumn War, 2008 (inedito);
  4.      The Price of Spring, 2009 (inedito);

 

 

Trama: La città-stato di Saraykeht, la cui opulenza supera ogni immaginazione, è tra le più ricche delle città dell’estate. Al suo porto confluiscono i più importanti mercanti del mondo, e per le vie si sentono parlare tutte le lingue conosciute, portate dal fiorente commercio. La pace e la prosperità sono garantite dagli andat, pensieri dotati di forma umana e poteri quasi divini, affidati ai poeti, che li mantengono sotto uno stretto controllo e per questo rivestono una posizione di prestigio all’interno della società. Ma Saraykeht diviene il bersaglio di un’elaborata congiura che comincia con l’astuto inganno di un andat, il quale innesca un processo distruttivo dalle conseguenze catastrofiche. E davanti all’ombra che si allunga sulla città e sul suo futuro, Amat, supervisore di un’importante casata, tenta di proteggere la sua gente dalla povertà e dalla guerra che sembrano avvicinarsi, intessendo rapporti tanto cruciali quanto pericolosi. Comincia così un complesso gioco d’intrighi e sotterfugi, in cui lealtà, onore, amicizia e tradimento porteranno ognuno a fare scelte estreme e immensi sacrifici. Da uno degli autori di Fuga impossibile, il primo volume di una tetralogia che ha rivelato a lettori e critica un nuovo talento.

“Il mondo dei Khaiem, degli Andat e dei poeti crea uno sfondo originalissimo per un intenso racconto dell’uomo di fronte al potere, al dolore e al tradimento. Mi ha fatto trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Spero che scriva al più presto un seguito.”

George R.R. Martin

9781494556006-uk-300Commento:

La città dei poeti è un romanzo fantasy di Daniel Abraham, primo volume della saga di Long Price Quartet, pubblicato negli USA nel 2006 con il titolo “A Shadow in Summer”, mentre in Italia è uscito nel 2009, grazie alla Fanucci.

La vicenda viene narrata in terza persona attraverso diversi punti di vista ed è ambientata in un mondo immaginario, simile all’Asia orientale antica o medievale, dove le floride città dei Khaiem (e in particolare  Saraykeht) dominano incontrastate le altre popolazioni grazie al vantaggio economico e militare garantito dagli andat. Questi sono spiriti che hanno un potere di signoria sulle forze della natura, creati e vincolati da incantatori chiamati poeti. Tale superiorità dei Khaiem tuttavia è destinata a terminare proprio a causa di una cospirazione ordita da una di queste creature, spalleggiata da alcuni umani.

Se da un lato Daniel Abraham crea in maniera diligente un solido world building, dall’altro si limita ad abbozzare alcuni spunti interessati senza svilupparli in maniera accattivante. L’idea degli spiriti andat è carina ma non è stata sfruttata a dovere. Probabilmente ciò deriva dal fatto che l’Autore è un epigono di George R. R. Martin e adotta un approccio hard fantasy, limitando fortemente la magia.

Come se non bastasse, la storia è scialba, priva di azione, colpi di scena e procede in maniera talmente lenta che ho pensato più volte di interrompere la lettura. Anche i personaggi non mi hanno destato particolare interesse.

Complice la trama, il setting, il background di Daniel Abraham e le molte recensioni positive lette in rete, sono stato incuriosito da La città dei poeti e ho deciso di acquistarlo, ma sinceramente ne sono rimasto deluso.

Issue06_Abraham_275x339Autore: Daniel Abraham ha pubblicato diversi racconti in riviste come Vanishing Acts, Bones of the World e The Dark; alcuni dei suoi lavori sono stati inclusi nell’antologia Year’s Best Science Fiction. Insieme a Gardner Dozois e George R.R. Martin è coautore del romanzo Fuga impossibile, pubblicato da Fanucci nel 2008. Vive con la moglie nel New Mexico.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: