Scheda:
Titolo: Grifo (Venatores Vol.1)
Autore: Alessandro Girola
Illustratore: Giordano Efrodini
Genere: sword and sorcery
Serie: Venatores Vol.1
Editore: autoprodotto
Data di pubblicazione: 3 novembre 2014
Pagine: 83
Trama: Anno 1514 d.C.
Il contado di Torre d’Ambra, geograficamente incuneato tra le città di Verona e Ferrara, è un piccolo territorio fedele al potente duca d’Este.
La quiete apparente che avvolge questo feudo di campagna nasconde però dei segreti innominabili.
I nobili d’Ambra, subentrati ai rivali di sempre, gli Acquaviva, sono da anni al centro di una ragnatela di intrighi, tessuta dal conte Nero, dalla moglie Livia e dal filosofo di corte, il misterioso Simone d’Ascoli.
Alcune creature risalenti all’epoca del Mito, fauni, manticore, basilischi e altre ancora, sono tenute prigioniere nel serraglio del conte Nero.
La loro cattura in terre esotiche e lontane è opera dei Venatores, i cacciatori comandati dal maestro d’armi del contado, Argalia Malaspina. Ridotte in schiavitù, controllate anche dopo la morte, grazie alle arti negromantiche studiate da Simone d’Ascoli, esse vengono obbligate a combattere per le sette contrade del contado, perpetrando una tradizione occulta che cela oscuri giochi di potere…
Ma ora una delle contrade necessita di un nuovo campione.
È per questo che il conte Nero, seguendo i consigli di Simone, organizza una nuova battuta di caccia.
Ma gli esseri mitologici del mondo antico sono oramai rarissimi, praticamente estinti e sconosciuti ai più. Per trovare uno degli ultimi grifoni ancora in vita, i Venatores di Torre d’Ambra dovranno infatti spingersi nella lontana Nubia, terra di magia, di pericoli e di bellicose tribù.
Commento:
Grifo è una novellette di sword and sorcery, scritta da Alessandro Girola, che rappresenta uno spin-off/prequel de Il Palio.
L’Autore sceglie di ambientare la storia nel 1514 d.C. tra il Ducato di Ferrara, il Sultanato d’Egitto, il Sultanato di Sennar e il Regno di Makuria.
La trama è avvincente ed intricata e vi sono parecchi personaggi credibili e ben strutturati.
Il protagonista della vicenda è Argalia Malaspina, un mercenario passato al servizio di Nero, conte d’Ambra, specializzato nella cattura di creature mostruose, grazie all’ausilio di sofisticati strumenti messi a sua disposizione dal Conte. Il Malaspina viene accompagnato nelle sue imprese dai Venatores, un gruppo di soldati esperti a lui fedeli, appartenenti a molteplici nazioni.
Il comandante dei Venatores è un uomo duro e cinico, ma fedele al proprio signore, che non disdegna la compagnia di belle donne.
Poi abbiamo Nero, conte d’Ambra e vassallo del Duca di Ferrara, che nel proprio dominio si è circondato di creature mostruose, catturate dai suoi Venatores in tutto il mondo per divertirlo e per blandire i notabili del suo feudo. Nero, però, è anche un uomo d’azione e non si nasconde dietro i propri armigeri, dato che partecipa direttamente alle battute di caccia.
In terzo luogo viene Simone d’Ascoli, accolto alla corte di Nero come filosofo, ma in realtà potente negromante e cabalista, a conoscenza di ancestrali segreti che consentiranno al suo signore di imprigionare e riportare alla vita le sue creature mostruose, e ai Venatores di sfuggire a pericoli mortali.
Come si può ben immaginare, in Grifo sono presenti la magia e il soprannaturale, anche se circoscritti a pochi iniziati, in grado di fare ricorso a tali sortilegi arcani, temuti dagli uomini comuni.
Non mancano nemmeno le creature straordinarie. Infatti oltre al poderoso grifone, avremo a che fare con empi demoni mutaforma, scaturiti dalle stesse profondità dell’inferno, che non possono essere combattuti con il ferro e il fuoco, ma solo con la magia.
I dialoghi sono credibili e divertenti e il world building è ricco, dato che grande cura viene posta alla descrizione dei luoghi esotici nei quali i nostri si trovano a vagare.
Grifo è un eccellente ebook di Alessandro Girola che consiglio a tutti gli amanti di sword and sorcery, con ambientazione storica.
Autore: Alessandro Girola (Milano, 1975) è uno scrittore, recensore e blogger dal 2005. Gestisce diversi progetti di scrittura condivisa e collabora con portali, blogzine e webzine che si occupano di narrativa di genere, di entertainment e folklore locale. Si occupo anche di social marketing, in particolar modo di quello legato ai settori dell’editoria e dello spettacolo.
Plutonia Experiment è il suo blog in cui si parla di libri e film di genere, di scrittura, di fumetti, ma anche di argomenti di altro genere. Alessandro Girola ama definirlo un blog eclettico, non limitato da paletti troppo rigidi. Dai social media al webmarketing, dalla tecnologia al glamour.