IL LETTORE DI FANTASIA – RIVISTA – AUTORI VARI

“Il Lettore di Fantasia è un piccolo regalo per chi ama fantasticare” c’è scritto sulla loro pagina facebook. “È una selezione, gratuita e di alta qualità, di racconti fantasy, horror, fantascientifici, gotici, gialli, noir e thriller”.

copertinaLdFSì, avete letto bene, gratuita. E viene distribuita in forma cartacea e digitale (PDF, EPUB e MOBI). La rete di vendita si appoggia su librerie, negozi, pub e tutti i locali che, anche se non sono prettamente legati commercialmente alla letteratura, sono con essa in sintonia per attitudine e desiderio.
“Il Lettore di Fantasia si basa su due principi fondamentali; il primo è che chi scrive narrativa deve essere retribuito per il proprio lavoro, mentre il secondo è che la lettura dovrebbe essere per quanto possibile gratuita”.

Amo questa rivista, perché si propone di regalare cultura con passione e professionalità.

La visione del suo ideatore Fabio Mosti rinnova forse le vecchie riviste di genere che hanno contribuito a far conoscere miti come H.P. Lovecraft, Robert E. Howard e tanti altri autori che hanno iniziato la loro carriera scrivendo su riviste come Weird Tales. Ma lo fa sotto forma di una moderna e rivoluzionaria fanzine. Con autori nostrani di qualità.

E lavora con uno sguardo al passato narrativo e un chiaro auspicio rivolto al futuro letterario.

Il primo numero di questa rivista è datato 07/07/2014 e a oggi ha già pubblicato 21 numeri.

All’interno si trovano tutti racconti di genere, integrali o a puntate.

lagoE il bello è che chiunque può ambire a scrivere sulla rivista, ovviamente se passa la severa selezione di un team composto da cinque membri. E viene pagato 3,5 € lordi a cartella.

Non è tanto?

Nel panorama editoriale di oggi venire pagati per scrivere non è poca cosa, soprattutto se si raggiungono cifre interessanti come quelle della rivista, sempre in continua espansione, che stampa 2.500 copie per numero e vanta più di 5.000 lettori, solo per la distribuzione cartacea.

Ne parlo volentieri perché non ho solo avuto modo di leggerla ma anche di scriverci come autore. Ho quindi provato entrambe le esperienze e devo dire che il risultato è stato veramente soddisfacente.

Credo che iniziative come questa non debbano essere solo pubblicizzate, ma anche supportate. Infatti la rivista si finanzia grazie alle inserzioni pubblicitarie e a campagne di crowdfunding.

“Il nostro scopo è diffondere la letteratura fantastica e aiutare gli autori italiani a crescere e ad affermarsi lavorando assieme a loro sui testi e dando alle loro opere una pubblicazione che garantisca la massima visibilità”.

http://www.illettoredifantasia.it/

Questo il link del sito ufficiale, dove è possibile visionare i punti di distribuzione nazionale, scaricare tutti i numeri arretrati, visionare le linee guida per chi volesse proporre un proprio racconto o una propria illustrazione, o anche valutare operazioni promozionali.

Grazie, Lettore di Fantasia, perché non solo fai sognare con le storie che proponi, ma permetti alla narrativa fantastica, in particolare, di galoppare verso una nuova alba dorata.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: