Mondadori comics porta in Italia per la sua collana Prima, la trasposizione a fumetti del romanzo di Thomas Day, La via della spada.
La storia vede protagonista, Nakamura Mikedi, figlio viziato di un signore della guerra che diviene presto allievo di Musashi Miyamoto, il celebre samurai al centro di numerosissime opere letterarie e non solo.
L’adattamento a fumetti si articola in tre volumi, due dei quali già editi e disponibili in fumetteria e libreria: le ceneri dell’infanzia, le braci dell’insegnamento, l’incendio dello spirito.
Nel primo atto, si assiste all’inizio del percorso di crescita di Nakamura che apprenderà, sotto la guida del suo maestro, le nefandezze di cui spesso si macchiano gli uomini e le menzogne che governano il suo mondo. Il titolo del volume, Le ceneri dell’infanzia, è in questo senso estremamente centrato, alludendo allo spegnersi dei sogni della fanciullezza dinanzi alla cruda realtà.
Nel secondo atto il bambino diviene adolescente, e, passando per i palazzi del piacere, uomo. Un uomo che farà della spada la sua vita e che verrà irrimediabilmente attratto in una spirale di uccisioni.
L’elemento fantasy è dosato con una certa parsimonia nei due volumi. S’intravede nel primo, soprattutto nella rappresentazione del mondo, popolato da creature quasi preistoriche, e da costruzioni architettoniche singolari. Emerge più dettagliatamente nel secondo, dove i personaggi principali si trovano a fare i conti con maghi dotati di straordinari poteri.
La via della spada è un’opera che ruota attorno alla figura storica di Musashi Miyamoto, un personaggio in grado di esercitare una fascinazione indiscutibile sul pubblico e già protagonista d’innumerevoli prodotti. Dal romanzo bestseller di Eiji Yoshikawa, Musahi, alla trasposizione manga, curata da Takehiko Inoue, Vagabond. Eppure questa miniserie a fumetti, per la mescolanza di elementi fantastici, per l’uso importante, ma secondario, che si fa dello storico spadaccino, ricorda maggiormente un altro manga, Taitei no ken, la spada dell’imperatore. Fumetto anch’esso tratto da un romanzo, con protagonista un nerboruto samurai che incrocia la strada di Musashi Miyamoto e del suo storico rivale Kojiro Sasaki, in una storia ambientata in un Giappone, tra realtà e fantasia.
A occuparsi della trasposizione del romanzo di Thomas Day sono Mathieu Mariolle, autore che cerca di restituire al fumetto un sapore letterario con testi eleganti e corposi e Federico Ferniani, illustratore italiano, dotato di un grandissimo talento, che rappresenta un mondo fantastico e orientale con un tratto realistico e quasi pittorico. Nota di merito va ai due coloristi Jean Paul Fernandez (primo volume) e Luca Saponti (secondo volume).
La via della spada è un’opera sword and sorcery scritta da un francese, disegnata da un italiano eppure da un sapore squisitamente orientale. Consigliato a tutti coloro che amano la figura di Musashi Miyamoto e, più in generale, le belle storie.