Volumi
- The Wizard of Lemuria, 1965; espanso nel 1969 in Thongor and The Wizard of Lemuria(inedito);
- Thongor of Lemuria (1966), espanso nel 1970 in Thongor and the Dragon City (inedito);
- Thongor contro gli dei, 1974; (Thongor Against the Gods, 1967);
- Thongor nella città nera, 1974; (Thongor in the City of Magicians, 1968);
- Thongor alla fine del tempo, 1972; (Thongor at the End of Time, 1968);
- Thongor Fights the Pirates of Tarakus, 1970 (inedito)
Thongor contro gli dei – Volume III
”Il mio signore Slidith mi ha parlato in sogno e mi ha detto che gli dei delle tenebre esigono la morte di Thongor!” Nell’antico continente di Lemuria, un giovane e forte condottiero sta affermando, sta consolidando il suo potere. È Thongor il barbaro, il cui indomito coraggio e la cui spada invincibile lo hanno messo alla testa di un nuovo e rigoglioso impero. Ma contro di lui cospirano segretamente tutti coloro che adorano gli dei delle tenebre e del caos. Improvvisamente la sposa di Thongor, la principessa Sumia, viene rapita. Thongor parte alla sua ricerca e in un primo momento l’impresa sembra presentarsi facile; ma nel perduto continente dell’antica Lemuria, dove la scienza e la stregoneria sono divise solo da un sottile velo e a volte finiscono per identificarsi, le cose raramente hanno contorni netti, ben definiti. Ben presto Thongor si renderà conto che la sua potente spada dovrà battersi contro la diabolica e sinistra magia dei servitori degli dei delle tenebre. I suoi nemici sono astuti e spietati, ma non sono gli antagonisti più temibili: Thongor finirà infatti per trovarsi coinvolto sempre più strettamente in un pericolo dalle dimensioni non più umane, dovrà affrontare gli stessi dei qualunque sia però la natura del male che incombe su di lui, l’eroe sarà pronto a combatterlo strenuamente, a lottare anche a costo della vita, perché la sopravvivenza del genere umano dipende dal risultato di questo conflitto cosmico. Lin Carter è un altro scrittore di fantascienza che si è cimentato – riscuotendo un enorme successo della critica e del pubblico – nel nuovo genere detto «fantasia eroica».
Thongor nella città nera – Volume IV
Sull’altare insanguinato degli dei del caos, gli occhi del mago scintillano come diabolici smeraldi mentre fissa i perversi membri del consiglio dei nove della città nera di Zaar: «a Thongor dl Valkarth dovrà essere inflitta la pena più terribile che mente umana possa concepire… l’eterna schiavitù dell’anima ai signori delle tenebre». Se la maledizione dovesse veramente abbattersi sul giovane sovrano della Lemuria il corpo e l’anima dl Thongor patirebbero indicibili sofferenze per tutta l’eternità. Ma non è soltanto in gioco il futuro di Thongor: gli stregoni di Zaar meditano di impadronirsi dell’intero continente lemuriano. Potrà la potente spada dell’eroe Valkarthan proteggere il suo regno e impedire che venga asservito dai sinistri servitori delle tenebre e del caos? Potranno le navi volanti e le nuove micidiali armi create grazie all’aiuto di forze soprannaturali vincere la magia nera e sottrarre il continente di Lemuria, già minacciato dalle forze erompenti della natura, a un triste destino di schiavitù e di morte? Potranno il coraggio dl Thongor e la forza di Shangoth, il gigantesco guerriero dei nomadi blu, avere il sopravvento sull’ombra minacciosa che grava su di loro, nell’ultima battaglia in cui si deciderà il destino del genere umano? In questo nuovo, avvincente romanzo, ricco d’azione e di continui, drammatici colpi di scena, Lin Carter si riconferma uno dei più prestigiosi scrittori di «fantasia eroica».
Thongor alla fine del tempo – Volume V
Per molte notti Mardanax, lo stregone mascherato, si era preparato a prendersi la rivincita su Thongor il potente, il giovane signore della Lemuria. Le cripte e le catacombe del palazzo in cui si era rifugiato dopo la morte degli altri maghi di Zaar avevano visto altre volte orribili scene di tortura e di dolore, ma mai nulla di così orripilante come i riti di magia nera con cui il druido infernale si preparava all’ora del suo trionfo. Ogni giorno l’alba che indorava le splendide mura e le svettanti torri di Patanga, la città fiammeggiante, sembrava impallidire alla vista dei cadaveri orrendamente mutilati che le acque dei fiumi gemelli trasportavano al mare – i cadaveri di infelici schiavi la cui forza vitale, brutalmente strappata alle carni martoriate, era stata offerta in sacrificio al triplice signore del caos. E ora Mardanax è pronto… e Thongor cade senza vita sui gradini dell’altare nel tempio dei diciannove dei e la sua anima si invola verso le terre della morte da cui gli uomini non possono far ritorno, mai più. Ma è proprio questo il destino che gli dei onnipossenti hanno destinato a Thongor? Perché mai, infatti, il forte e generoso guerriero dei Valkarth deve affrontare nelle illusorie terre della morte una serie di prove apparentemente insuperabili, avendo a sua disposizione una sola arma, la misteriosa spada di luce? E quale destino attende la sua giovane sposa e il suo inerme figlioletto? In una grandiosa visione che coinvolge il passato e il futuro di tutta l’umanità, si conclude così l’avventuroso ed esaltante ciclo di Thongor, con cui Lin Carter si è imposto all’attenzione dei lettori e dei critici come uno dei più brillanti autori di « fantasia eroica ».