La saga di Atlantide di Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini

45e68ce9ff247e62b8a721f172f7a0cf--greek-warrior-viking-warrior

Volumi

  1. Gli Eredi di Atlantide (Il Ciliegio, 2015);
  2. Le guerre delle piramidi (Il Ciliegio, 2017).

Gli Eredi di Atlantide

gli-eredi-di-atlantideL’Impero di Atlantide domina orgoglioso le terre conosciute. Mai la gloria e la potenza della città dei cinque anelli sono state così grandi. Eppure, il germe della corruzione si è annidato nella grande isola. Il Re di Atlantide e il Concilio, sordi alle accorate suppliche dell’anziano sacerdote del Tempio della Madre Primigenia, si rifiutano di credere alla terribile profezia di morte scritta nelle stelle. Solo Adhon Ossyrian, giovane Capitano delle Guardie di Palazzo, decide di ascoltare l’avvertimento e, con un gruppo di eletti, abbandona l’isola prima del cataclisma. È l’inizio di un incredibile e lungo viaggio verso Oriente, attraverso terre lontane e sconosciute, in cerca di un luogo dove custodire il potente artefatto che gli esuli recano con sé, in grado di gettare le basi per lo sviluppo di una nuova, grande civiltà. Ma un vecchio nemico, che da anni cova la sua vendetta, segue come una nemesi il cammino dei fuggiaschi… Il primo capitolo di una saga che unisce il sapore della leggenda al fascino delle teorie dell’archeologia misteriosa, in un mondo intessuto di mito e storia.


Le guerre delle piramidi

le-guerre-delle-piramidi-467927Fa seguito a Gli Eredi di Atlantide, libro pubblicato da Edizioni il Ciliegio nella collana Pegaso e con il quale gli autori hanno vinto nel 2016 il terzo premio del concorso Mondoscrittura – Città di Ciampino. Le guerre delle Piramidi riprende in parte impostazione e protagonisti del precedente testo, sebbene sia stato concepito per essere letto anche come una narrazione a se stante. Come il primo romanzo, il libro attinge per la sua ambientazione a varie teorie della cosiddetta “archeologia misteriosa”, a partire dalla quale è stata sviluppata l’idea dell’origine atlantidea della civiltà egizia, combinandole con lo spirito dell’epos classica, in particolare dell’Iliade, e donando un sapore arcaico all’ambientazione e al profilo psicologico dei personaggi. Gli autori, grandi appassionati dei romanzieri fantastici americani dei primi del Novecento quali R. E. Howard, H. P. Lovecraft o Jack Vance, hanno creato una prosa che si ispira alla produzione di questi maestri dello Sword & Sorcery e della letteratura fantastica.


 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: