STORIA
Una bella principessa da salvare, un ladruncolo dalle mille virtù, un uomo ossessionato dal rispetto, un tiranno senza scrupoli e un nano che trama lo spettacolo perfetto. Questa è una storia di amore, di odio, di amicizia, di tradimento, di libertà, di oppressione, di speranza e di illusione.
Enrique Fernandez confeziona una storia tanto classica quanto sconvolgente e originale.
Le principali influenze per questa maestosa opera sono l’immaginario de Le Mille e Una Notte per lo scenario medio-orientale, un po’ di folklore indiano e Shakespeare per il nodo cruciale della vicenda e il carattere di alcuni personaggi.
Anche se la presenza di un narratore che racconta quest’epica per trovare un senso e un buon finale, mi ha ricordato il Marlow di Cuore di Tenebra, mentre per gli artifici del racconto il grande William Goldman in La Principessa Sposa.
La vita è storia e la storia è la vita dalla prospettiva dell’umanità, come diceva il buon Dilthey.
Leggetelo.
Che siate amanti del fumetto o meno.
DISEGNI
Le matite di Fernàndez sono spettacolari.
Il suo è uno stile unico, personalissimo, influenzato dall’animazione americana (Disney, Fleischer e Williams), e da quella giapponese (Studio Ghibli) ma anche dal fumetto europeo e da illustratori a cavallo tra 800 e 900.
Grazie a questa tendenza “cartoon” Enrique trasmette immediatamente lo stato interiore dei suoi personaggi, passando naturalmente da linee distorte e grottesche per i momenti più tetri e oscuri a grasse e morbide circolarità per gli attimi di gioia e meraviglia.
Ma l’opera non sarebbe così spettacolare senza quei magnifici colori, capaci di emozionare e trasportarvi nel sogno iperbolico del grande Enrique, un vero mago quando si tratta di tonalità e sfumature.
Per non parlare poi dell’utilizzo della griglia e della sequenzialità.
COMMENTO FINALE
I Racconti dell’Era del Cobra è un vero gioiello grafico e narrativo. Una di quelle storie eterne che nutrono la fantasia di grandi e piccini da millenni e ben delineano la più importante differenza tra gli uomini e gli animali: noi viviamo, sogniamo e raccontiamo storie.
Un volume da leggere!
L’unica edizione disponibile è quella targata Tunuè: brossurato, 112 pagine a colori, formato 19,5x27cm, al prezzo di 16,90€.
Alla fine della storia troverete qualche pagina piena di bozzetti, schizzi e disegni preparatori che sapranno coinvolgervi ancora una volta.
Vi lascio QUI una piccola anteprima del volume direttamente dal sito di Tunué.