Italian Sword&Sorcery ospite a Sulle Tracce del Drago – IX edizione – 2018 – L’AQUILA

b1bd615c-caa1-411a-a7ef-a5764a952752


L’Associazione Culturale Italian Sword&Sorcery è orgogliosa di comunicare che sarà ospite a Sulle Tracce del Drago 2018, nona edizione dello storico evento dedicato al fantasy, ai fumetti e ai cosplay, che si svolgerà dal 17 al 19 agosto a L’Aquila presso il Parco del Castello, Viale Tagliacozzo.

In tale occasione, L’Associazione Culturale Italian Sword&Sorcery verrà rappresentata da Adriano Monti Buzzetti, socio e membro storico del nostro movimento, il quale terrà uno specifico intervento, sabato 18 dalle 16 in avanti, dedicato allo sword and sorcery, alla fantasia eroica mediterranea e al fantastico.


L’Autore

38794499_2093384514313136_404060430034534400_n.jpg

Adriano Monti Buzzetti, saggista, scrittore e giornalista professionista in RAI dopo un decennio nei media vaticani. E’ nel Comitato di redazione della Rivista del Collegio Araldico e scrive per la rivista letteraria Antarès (Bietti). Dirige con Gianfranco de Turris la rivista Dimensione Cosmica (Solfanelli), collabora con Studi Lovecraftiani (Dagon Press) ed altre pubblicazioni del settore. Tra i più recenti lavori di narrativa, il racconto fantastorico “Il Drago Eterno” nella raccolta “Il Barone Immaginario” (Mursia, 2018) e la novella “Gli Occhi di Angizia” nell’antologia Mediterranea (Italian Sword&Sorcery Books, 2018). Appassionato di disegno e pittura, ha illustrato copertine di libri e dischi, riviste, progetti a tema (un suo recente lavoro è nel Calendario 2018 della Società Tolkeniana Italiana).


Comunicato Ufficiale

38722205_1141962445961912_1931554192963403776_o

L’Aquila, bambini e adulti torna “Sulle Tracce del Drago”.

L’Aquila, 5 ago. – Il 17, 18 e 19 agosto – nel centro storico dell’Aquila – prenderà vita un nuovo mondo, un mondo fantastico, un mondo dove il gioco diventerà elemento di cultura, dove le differenze saranno premiate e si faranno originalità. Presso il Parco del Castello e all’interno dell’Auditorium del Parco tutti potranno esprimere la propria creatività, la noia lascerà il posto all’effervescenza e il gioco non sarà solo un momento di svago ma anche uno stimolo per l’intelletto. Sulle tracce del Drago è una manifestazione – giunta quest’anno alla IX edizione (la IV dopo il sisma del 2009) – per appassionati e appassionabili, per curiosi e studiosi, per bambini e adulti. L’iniziativa, che vorrebbe essere un ponte tra il Cartellone delle manifestazioni estive e la Perdonanza Celestiniana si avvarrà dell’esperienza dell’associazione “L’Aquila Rinasce”, ideatrice e organizzatrice dell’evento, ma farà anche da catalizzatrice a un intero circuito di associazioni e soggetti attivi nel campo del sociale, delle politiche giovanili e della promozione culturale, come “Strange Office”. Ogni serata avrà un tema dedicato: il Fantastico, la Storia e il Medioevo eroico, la mitologia di J.R.R. Tolkien. L’edizione 2018 del festival, ospiterà una piazza d’armi con esibizioni dei maestri della scherma, l’arte della spada tradizionale, concerti di musica celtica e medioevale, dj set, una mostra di miniature fantasy oltre a stage di pittura, conferenze, arene multimediali, dibattiti, presentazioni di libri, seminari e laboratori, giochi di ruolo e da tavolo, proiezioni di film.


Presentazione 

Venerdì mattina – nella Sala Rivera di Palazzo Fibbioni – Riccardo Cicerone (Strange Office) ha illustrato le principali novità del festival fantasy “Sulle Tracce del Drago” (organizzato da “L’Aquila che Rinasce”, attualizzando un format ideato negli anni ’90 da Salvatore Santangelo), da lui definito una sorta di “scatola magica in grado di ‘cucire’ linguaggi diversi: quello musicale, artistico, ludico, del design, della letteratura di genere, per creare un unicum che – pur rinnovandosi costantemente nei contenuti – si ripete da ben nove edizioni, quattro delle quali consecutive”.
L’edizione 2018 ospiterà concerti di musica celtica e medioevale, una mostra di miniature fantasy oltre a stage di pittura, conferenze, arene multimediali, dimostrazioni di arti marziali, dibattiti, presentazioni di libri, seminari e laboratori, giochi di ruolo e da tavolo, proiezioni di film, animazioni per i più giovani a cura del Ludobus, dei Beorniani d’Abruzzo e del Distretto88.
Tra gli ospiti di quest’anno: Paolo ParonAdriano Monti-BuzzettiPiero VisaniPietro PiccirilliCorrado CamilliGiovanni MarconiRiccardo Masini, Gianluca Comastri e Luca Centi.
Paolo Orsini (Mokona3D) ha illustrato le caratteristiche dell’area videoludica che, all’interno dell’Auditorium, ospiterà dimostrazioni e tornei dei titoli del momento.
Emanuela Tennina ha presentato la gara cosplay della domenica (curata da Isabella Ferrini), mentre Gaetano Polichetti ha illustrato la proposta musicale: Ixia, Emian, Puffpurple e gli zeronine (ven.17), i Poison Garden (sab.18), i Dip Parpol, la BimBumBam Cartoon Band e DJ Osso (dom. 19).
Tra le novità di quest’anno le collaborazioni attivate con l’Accademia delle Belle Arti, il Fablabaq, la Società Tolkieniana Italiana, gli Steampunk99, Satyrnet, CMS, CineCittà Creative Hub e con l’associazione Italian Sword & Sorcery.
Inoltre, tutte le sere, fino al termine delle attività dj set.
Per il sindaco Pierluigi Biondi si tratta: “di una manifestazione che ha avuto la capacità di ritagliarsi un posto nella programmazione culturale della città, un ponte tra il Cartellone estivo e le celebrazioni della Perdonanza. Il richiamo a Tolkien e all’epica europea esaltano i valori e i contenuti che intendiamo veicolare”.
Ha portato il suo saluto anche il presidente Marco Fanfani della Fondazione Carispaq che da sempre sostiene il festival.
Presenti anche Francesca Di Censo (studentessa dell’Accademia delle Belle Arti e cosplayer) e Lorenzo Fiorelli (con un costume quattrocentesco), in rappresentanza dell’Associazione Rosso L’Aquila che parteciperà con i propri “rievocatori”.
Direttori artistici: Stefano Cappetti e Andrea De Benedetti.
L’appuntamento è per il prossimo weekend, dal 17 al 19 agosto, presso il Parco del Castello (L’Aquila)

Programma

38697834_1141962489295241_7903304230587334656_n.jpg

38722232_1141962569295233_4529388449261682688_n.jpg

38739786_1141962645961892_6979989521551065088_n.jpg

38749837_1141962745961882_5959921770705190912_o.jpg

Rispondi

%d