Vai al contenuto

  • Redazione
    • Video
    • Interviste
    • Aforismi eroici
    • Gruppo di lettura
  • Hyperborea
    • I racconti di Satrampa Zeiros
    • Recensioni
    • Saghe di fantasia eroica
    • Tesi di laurea
  • Italian Sword & Sorcery
    • Cos’è lo sword and sorcery
    • Concorso Thoth-Amon
    • Francesco La Manno
    • Eventi
  • Abbonamenti
    • Premium
    • grimdark fantasy
    • Anteprima Libri
    • Fumetti
    • Concorsi
  • Catalogo
    • Saggi
    • Carrello
    • Cassa
    • estratti
  • Contatti
    • Simbologia
    • Storia
    • Giochi da tavolo
    • film
    • Lovecraft
  • Collabora
    • folclore
    • religione
    • Videogiochi
    • mitologia
  • Sword, Sorcery…and Cats!
Posted on 23 Agosto 2018 by Francesco La Manno

Sulle Tracce del Drago, resoconto

766d3cbf-e744-490e-8d78-769fb25c6fdd
IMG_6387
IMG_7030
IMG_9302
IMG_9305
IMG_9320
IMG_9322
IMG_9325
IMG_9326
IMG_9332
IMG_9337
IMG_9339
IMG_9347
IMG_9367
IMG_9390
IMG_9391
IMG_9392
Sulle Tracce del Drago: nell’ultima giornata, l’industria culturale ha incontrato “i nerd”; e a sorpresa una visita di Benedetta Rinaldi (UnoMattina).
Nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente avverse ne abbiano condizionato il programma (soprattutto domenica e per quanto ha riguardato le iniziative previste nel Parco del Castello), i numeri hanno dato pienamente ragione al format “Sulle Tracce del Drago”: un evento ormai maturo, pronto a fare un salto di qualità in vista della decima edizione.
Il fantasy, il gioco, la voglia di stare assieme come nuova modalità di vivere gli spazi di una città in ricostruzione.
Domenica pomeriggio, Corrado Camilli (top manager di Cinecittà Creative Hub) ha incontrato i tanti giovani (e meno giovani) che hanno partecipato a un approfondimento culturale cha fatto da cerniera tra le diverse fasi della programmazione dell’evento.
Gli organizzatori hanno voluto inserire questo momento proprio per creare un ponte tra le passioni e la costruzione di percorsi lavorativi e imprenditoriali.
La contaminazione con il mondo del digitale e delle startup è una delle caratteristiche che (assieme agli approfondimenti ludico-culturali) rendono “Sulle Tracce del Drago” diverso dai soliti comix che proliferano un po’ ovunque.
I numeri premiano questa formula, che anche quest’anno, nonostante qualche problema climatico, ha fatto registrare un grande successo di pubblico.
Una compagnia teatrale (Circo TeatroMare), 5 diversi gruppi musicali (Ixia, Emian, PuffPurple, Poison Garden e i Dip Parple), dj set, tanti artisti, numerosi stand, decine di Cosplayer, centinaia di partecipanti ai diversi tornei (warhammer40k, magic e yugioh!) e contest: queste le “metriche” di una manifestazione pronta a staccare, il prossimo anno, il decimo “tagliando”.
Dopo l’appassionante gara cosplay, a sorpresa, ha visitato la manifestazione anche Benedetta Ranalli, noto volto televisivo di RaiUno che – con la sua solita gentilezza e disponibilità – non si è sotratta al rito dei selfie.
Nata alla fine degli anni ’90 – da un’idea di Salvatore Santangelo – il nuovo format è organizzato da L’Aquila che rinasce e Strange Office sotto il coordinamento di Riccardo Cicerone e Paolo Orsini con il coinvolgimento di tante realtà come La Società Tolkieniana Italiana, Italian Sword & Sorcery, Distretto88, Le Fenici, OrcoMondo-Ludus in L’Aquila, SteamPunk99 e Rosso D’Aquila.
La direzione artistica è stata affidata ad Andrea De Benedetti e Stefano Cappetti.
La manifestazione ha ricevuto un contributo dal Comitato delle Perdonanza e della Fondazione Carispaq.

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • WhatsApp
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
This entry was posted in:Eventi, news
Taggato con: Adriano Monti Buzzetti, eventi, Italian Sword&Sorcery, L'Aquila, news, Sulle Tracce del Drago

Published by Francesco La Manno

Saggista, curatore, editore e cultore di narrativa dell'immaginario e di studi tradizionali. Presidente dell'Associazione Culturale Italian Sword&Sorcery e direttore editoriale di Hyperborea. Socio e consulente della Commissione Contratti della World SF Italia. Nel 2019 aderisce a CulturaIdentità e frequenta con profitto la Scuola di Formazione GEM a Roma, dedicata al giornalismo, alla comunicazione, all’editoria e ai nuovi media. Scrive per Il Giornale OFF, Il Primato Nazionale, Fenix, Geopolitica.ru, The Fourth Political Theory, L’Intellettuale Dissidente, Barbadillo, Molotov, Ereticamente, Dimensione Cosmica e Hyperborea. Ha pubblicato con AGA Editrice, Solfanelli, Independent Legions Publishing, XPublishing, Gog Edizioni, Psiche e Aurora, Watson edizioni, Zhistorica, Delos Digital, Letterelettriche, Italian Sword&Sorcery Books e Ailus editrice. E’ stato relatore alla Camera dei Deputati, all’Università Popolare di Torino, alla Italcon, a Vaporosamente, all’Alecomics e al Casale Comics&Games.

View all posts by Francesco La Manno

Navigazione articoli

Articolo precedenteIl 20 agosto 1890 nasceva H.P. Lovecraft
Articolo successivoDragonfest 2018

Rispondi Annulla risposta

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Google
  • Pinterest

Diventa un seguace di Hyperborea

Inserisci il tuo indirizzo email per essere introdotto agli atroci segreti di Hyperborea e ricevere le missive da Uzuldaroum.

Unisciti a 633 altri iscritti

Abbonati a Italian Sword&Sorcery

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

CONTATTI

Associazione Culturale Italian Sword&Sorcery

Via Lanza, 40

15033, Casale Monferrato (AL)

C.F. 91033550061

Tel. 3384480217

Email: francescolamanno@hotmail.it

ABBONATI SUBITO

ACQUISTA RODI

GLI IMPERI DELLE SABBIE

di Themes Harbor.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: