Tutti abbiamo sentito il termine “Sword and Sorcery” almeno una volta nella nostra vita.
Leggendo le opere dei Maestri, ognuno di noi ha fantasticato e si è creato una sua idea di cosa “Sword and Sorcery” significhi. E questo è bene.
Vi siete mai chiesti però quali siano i tratti che accomunano fra di loro le opere di “Spada e Stregoneria” che tanto ci piacciono?
Se questa domanda ha solleticato la vostra curiosità, vi invito a seguirmi in un fantastico viaggio che ci porterà ad analizzare i “tratti distintivi” che accomunano (spesso) la maggior parte delle opere dei Maestri.
Partiamo dalle Basi
I tratti distintivi “base” delle storie (e dei protagonisti) S&S sono essenzialmente tre. A seconda delle loro proporzioni, danno uno stile differente a ciascun romanzo e la loro presenza emerge ovunque nei differenti setting, influenzando ogni cosa.
- In cerca di guai. I protagonisti S&S sono uomini (e ogni tanto donne) d’azione. Perloro, starsene con le mani in mano è inconcepibile: tanto è vero che appena terminano un’impresa (anche quelle più estenuanti) ne iniziano subito un’altra. Per loro, è molto meglio morire su un campo di battaglia che spegnersi serenamente in un letto circondato dall’affetto dei propri cari.
- Disadattati. La maggior parte dei protagonisti S&S non sono a loro agio nella “società civile” e alle volte non sono accettati neppure fra la “loro gente”. Sono in genere considerati “estranei” ed “esterni” al contesto, qualsiasi esso sia. Come un furioso tornado arrivano in un posto, sconvolgono tutto e poi vanno via, incapaci di restare fermi nello stesso luogo troppo a lungo.
- Egoisti. Gli eroi S&S non fanno (quasi) mai nulla per puro altruismo, bensì sono spesso mossi dal bisogno di denaro, dalla ricerca del piacere (qualsiasi cosa PER LORO significhi) o da qualche altro loro interesse/passione. Se un eroe S&S vi aiuta, state tranquilli che pretenderà qualcosa in cambio o che avrà un secondo fine personale per farlo.
Gli stereotipi Ricorrenti
Ogni genere letterario ha i suoi “stereotipi” e lo Sword and Sorcery non fa eccezione. Esaminiamo assieme qualcuna delle situazioni/personaggi ricorrenti che definiscono il genere “Spade e Sortilegi”.
- L’Ambizione porta alla malvagità. La maggior parte dei personaggi ambiziosi nei romanzi S&S finisce prima o poi per diventare malvagia. Chi ambisce al potere spesso viene a patti con demoni per averlo e ciò determina inevitabilmente un declino morale. Gli Eroi S&S (spesso) rifiutano il potere perché sanno che corrompe.
- La figura dell’Antieroe. Scordatevi il paladino in scintillante armatura senza macchia e senza paura. La potenza degli eroi S&S è direttamente proporzionale ai loro difetti, che li rendono spesso delle figure controverse. Per quanto i loro difetti siano talvolta eccessivi, in fondo in fondo amiamo i personaggi S&S proprio perché non sono dei robot perfetti ed infallibili.
- L’Eroe Barbaro. Uno stereotipo che non ha certo bisogno di presentazioni dopo il successo mondiale di Conan. Nell’immaginario Sword and Sorcery, l’eroe barbaro rappresenta la purezza degli ideali e dello stile di vita semplice, contrapposto alla mollezza ed alla corruzione dello stile di vita “civilizzato”.
Questi sono solo alcuni degli stereotipi più presenti nella letteratura S&S. La prossima volta ci addentreremo ulteriormente nel genere ed esamineremo altri stereotipi.
Quali sono i vostri stereotipi preferiti dello Sword and Sorcery? Quali invece vi piacciono meno? Fatecelo sapere e ne parleremo la prossima volta.
ABBONATI SUBITO A ITALIAN SWORD&SORCERY
L’Associazione Culturale Italian Sword&Sorcery apre la campagna abbonamenti valida per il 2018.
Ai nostri stregoni e spadaccini offriamo:
- nr. 4 volumi in formato digitale, prodotti nel corso del 2018 da Italian Sword&Sorcery Books nei quali saranno pubblicati i migliori autori italiani di sword and sorcery (tra cui Pirro il distruttore di Angelo Berti, Mediterranea e Le Cronache del Sole Mortale di Alberto Henriet, Byzantium di Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini;);
- nr. 5 contenuti premium sul nostro sito come racconti, saggi e articoli di approfondimento a cui potranno accedere solo gli abbonati con password.
Con soli € 19,90 (pagabili tramite PayPal) potrete ricevere tutto questo.
Cosa aspetti? Clicca il logo qui sotto e abbonati!⬇⬇⬇
OPPURE ACQUISTA MEDITERRANEA CLICCANDO LA COVER QUI SOTTO ⬇⬇⬇
Mediterranea è un’antologia che contiene dieci racconti di sword and sorcery ambientati nei territori bagnati dal Mare Nostrum in cui potrete trovare i più importanti autori della fantasia eroica italiana come: Donato Altomare, Alessandro Forlani, Enzo Conti, Adriano Monti Buzzetti, Alberto Henriet, Mauro Longo, Andrea Gualchierotti e Lorenzo Camerini, Andrea Berneschi, Francesco Brandoli e Riccardo Brunelli.
Sono presenti anche due apparati critici di saggisti del calibro di: Enrico Santodirocco (autore di Conan La leggenda) e Marco Maculotti (fondatore di AXIS mundi).
Introduzione di Francesco La Manno.
1 comment