
DETTAGLI
Autore: Alessandro Forlani
Titolo: T
Editore: autoprodotto tramite Amazon
Genere: Social SF, Sword & Sorcery, Horror
Prezzo: formato kindle: 3.49 euro: edizione cartacea: 13.49 euro
Data di pubblicazione: 17 dicembre 2018
ISBN: 9781791315740
SINOSSI
Il romanzo si svolge nell’Italia del 2025. I giovani NEET (“not in employment, education on training”: termine introdotto nel 1999 nell’ambito degli studi sociali nel Regno Unito, poi diffuso in tutto il mondo) sono ormai trenta milioni, e il governo decide di arginare questa piaga sociale con l’inumana misura del Pointless Act, ovvero la detenzione di individui non produttivi o socialmente utili in stato di sonno indotto (e di sogno) in speciali istituti detti Dormitori.
Questo cosiddetto “Metodo Thanatolia” (è ignota tuttavia l’origine del nome) è stato inventato da un’equivoca scienziata e occultista: Clara Muttertod, che sembra in qualche modo coinvolta in tutti i più oscuri episodi della storia italiana degli ultimi duecento anni.
Hristina, Lodovica e Micol sono tre giovani donne precarie sempre a rischio di detenzione… sempre che il Pointless Act e il Metodo Thanatolia esistano e non siano una bufala. Hristina è immigrata da una Polonia soggetta a un regime totalitario, Lodovica è laureata in neurologia ma non è mai riuscita a inserirsi in quell’ambito di lavoro, Micol è una fashion-blogger e giornalista freelance.
Il fatto che i più accaniti e violenti oppositori del Pointless Act siano militanti di estrema destra e sinistra, animalisti fanatici, irrisolti nerd, geek e altre tipologie… “asociali” non depone certo a favore della loro causa presso l’opinione pubblica. Ma qualcuno, per esempio il docente universitario e scrittore Marco Alessi, pensa che abbiano ragione e i loro timori siano fondati.
Alessi viene convinto a partecipare ad azioni eversive da Alessandro Pattini, ex detenuto in un Dormitorio che, tornato libero, prosegue la sua battaglia contro il Metodo.
Il Pointless Act e la detenzione in stato REM sono, in effetti, realtà. Un sistema fondato su una avanzata tecnologia medica ma… anche sulla magia nera. Ciò ha prodotto un effetto collaterale: trenta milioni di detenuti, immersi nel sogno di un mondo parallelo determinato da un immaginario collettivo dark fantasy, hanno reso in qualche modo reale Thanatolia, e il confine fra la nostra realtà e la loro sta collassando.
Creature di Thanatolia entrano nel mondo reale, e i protagonisti del romanzo vi si immergono.
T è contemporaneamente un romanzo mainstream, di fantascienza, di satira sociale, horror e sword e sorcery. Una critica e allegoria della mercificazione di certo immaginario e cultura pop che determina il modo di vivere, pensare ed esprimersi di almeno due generazioni di italiani.
Il romanzo è caratterizzato da una forte sperimentazione strutturale e stilistica e da una scrittura visiva, atta a restituire al lettore le atmosfere di Thanatolia e il senso di irrealtà che sempre più affligge i protagonisti del corso del racconto.
T è parte altresì di un più vasto progetto narrativo collettivo: “Crypt Marauders Chronicles”, ideato da Alessandro Forlani e Lorenzo Davia e a cui hanno già aderito molti autori italiani di narrativa fantastica. Ufficialmente patrocinato dal sito Heroic Fantasy Italia. La prima antologia del progetto è stata pubblicata da Watson Edizioni, ed è dedicata a Thanatolia nella sola accezione sword & sorcery.
QUARTA DI COPERTINA
Italia, 2025. L’istituzione del Pointless Act prevede la detenzione in un carcere di oblio per un’intera generazione che ha abbandonato gli studi, il lavoro e non riesce a inserirsi nella società. Sinistri “dormitori”, e un limbo di immaginari condivisi che diventa ogni giorno più reale. Una giovane ricercatrice, una giornalista freelance, un’immigrata clandestina, un docente universitario e un nerd terrorista sono vittime e oppositori dell’invisibile repressione fondata sugli studi della neuroscienziata Clara Muttertod, su avveniristiche tecnologie o su arti più spaventose. T è lo sviluppo personale di Alessandro Forlani del Progetto Thanatolia, ambientazione aperta da lui creata con Lorenzo Davia. Un romanzo distopico ed esoterico di orrori negromantici e di satira sociale.
AUTORE
Alessando Forlani (Pesaro, 1972), Premio Urania 2011 e Premio Kipple 2012 con il romanzo I Senza-Tempo; Premio Urania – Stella Doppia 2013 con il racconto Materia Prima, pubblica per Delos Digital, Acheron Books e Watson Edizioni. Fra i suoi titoli principali: Eleanor Cole delle Galassie Orientali; Clara Horbiger e l’Invasione dei Seleniti; Il Mondo nel Tramonto; Xpo Ferens e Arabrab di Anubi (finalista al Premio Italia 2018 come miglior romanzo fantasy). I suoi prontuari di scrittura creativa Com’è facile scrivere difficile; Com’è facile diventare un eroe e Com’è facile vivere in Atlantide sono ormai dal 2014 fra i più venduti su Amazon.