STORIA

La storia la conosciamo tutti.
Sharaz-De per placare le ire di un sultano, che tradito dalla moglie sfoga la sua vendetta sull’intero sesso femminile, si offre come sua sposa, ma ogni notte gli racconta una storia talmente bella e affascinante da evitarsi l’impiccagione.
Da quel giorno in poi per mille e più notti Sharaz-De farà volare con la forza della fantasia quel sultano che nel tempo è diventato suo marito e padre dei suoi figli.
In questo capolavoro assoluto della letteratura disegnata Sergio Toppi sceglie di raccontarci ben 11 storie, una più bella e divertente dell’altra grazie a una prosa immensa e un gusto per la narrazione e l’equilibrio impeccabili.
Sergio Toppi coglie la sfida di Sharaz-De e la vince su tutti i fronti.
Mai prima d’ora un adattamento a fumetti si era dimostrato così perfetto e unico.
E pensare che queste opere d’arte uscivano in edicola ogni mese su una delle riviste simbolo dell’avanguardia del fumetto italiano: alter alter.
Da serbare con cura nella propria biblioteca al fianco dei grandi capolavori d’arte di ogni tempo e paese.
DISEGNI

Toppi però non era solo un grande narratore che nel fantastico dava il meglio di sé, ma soprattutto un maestro assoluto nel disegno.
Che sia in bianco e nero o a colori Sergio Toppi non sbaglia un colpo. Ogni linea è un graffio preciso e tagliente come un diamante. Il suo non è disegno ma scultura su carta, poteva plasmare sul foglio ogni sua visione.
Particolare interessante dei suoi lavori è la totale assenza della prospettiva.
Se ci fate caso in ogni suo lavoro per quanto sfondo e personaggi siano in contrasto e quindi i due piani si distinguono perfettamente, non troverete mai neanche un accenno alla prospettiva che da Leon Battista Alberti in poi è indispensabile nel disegno.
Invece Toppi rivoluziona l’arte del fumetto, silenzioso e con modestia come solo i giganti sanno fare. Il suo disegno non è perfetto per quel che riguarda anatomie e realismo ma è unico, è la poesia per immagini.
COMMENTO FINALE
Una pietra miliare del fumetto mondiale da leggere e ammirare ogni giorno.
Attualmente sul mercato vi sono 2 edizioni (con lo stesso numero di storie):
L’edizione NPE (Nicola Pesce Editore) al prezzo di 29,90€ offre un cartonato generoso (21x30cm), di 256 pagine con un ricco apparato redazionale, in quanto parte di una collana ancora in via di sviluppo.
L’edizione San Paolo Periodici al prezzo di 9,90€ offre un brossurato di grandezze corrette (21x28cm) di 224 pagine, ed è il quarto volume della collana “Sulle Rotte dell’Immaginario”, dedicata al grande fumettista milanese.
1 comment