Fantasia eroica mediterranea – “Mi Rasna” di Monica Serra (2019)

 Dettagli

Titolo: Mi Rasna
Autore: Monica Serra
Collana: Fantasy Tales
Casa Editrice: Delos Digital
Pagine: 35
Formato: Epub – Kindle
Prezzo Euro 1,99

 


Sinossi

Anno 1243: Michele fugge da Viterbo, stretta nell’assedio degli Svevi, diretto a Roma, dove intende iniziare una nuova vita. La distanza non è molta, ma gli ostacoli sono ardui: Malaspina, una ladra pronta a saccheggiare una tomba etrusca, i soldati del papa, un cardinale che non è un cardinale e presenze che arrivano dall’altro lato del tempo.


Commento

E’ difficile scrivere un buon racconto che abbia più di uno spunto portante.
Spesso, quando si prova a riunire sotto il medesimo cappello tante idee singolarmente buone, il risultato finale è che non si riesce a svilupparne bene nessuna, sprecando non solo tempo, ma anche intuizioni preziose.
In questo senso, Mi Rasna – il racconto lungo di Monica Serra da poco uscito nella collana Fantasy Tales di Delos Digital – costituisce una felice eccezione.
Al suo interno infatti, si ritrovano ben amalgamati molteplici elementi che sarebbero bastati, messi a disposizione della penna di altri autori, per imbastire ben più di una storia.
C’è l’ambientazione italiana, quella dell’Alto Lazio. C’è il persistere magico di una realtà antica – quella etrusca – dimenticata ma non del tutto scomparsa, e la sua sovrapposizione con uno scenario più recente (il basso medioevo dei conflitti fra Papato e Sacro Romano Impero). C’è il racconto di spettri, che sfocia in ricerca di vendetta…Insomma, un carniere davvero ben assortito.

640px-Tarquinia_Tomb_of_the_Leopards
Va’ inoltre reso un altro merito all’autrice, che risiede come i suoi personaggi nella regione affascinante della Tuscia: l’aver dato spazio nel suo lavoro a segmenti storici – il Lazio preromano e quello medievale – che di solito rimangono oscurati dall’attenzione preponderante riservata alle vicende della Roma imperiale, che più facilmente accendono la fantasia del grande pubblico.
Ovviamente, contenendo la storia almeno un paio di rivelazioni, della trama si può solo accennare, indicando in due personaggi in fuga dalla Viterbo assediata dalle truppe Hohenstaufen, i protagonisti di una vicenda tinta di magico.
Ben scritto e strutturato, Mi Rasna può considerarsi non solo un bel racconto di fantasy storico mediterraneo (che, si sa, è sempre molto apprezzato qui su Hyperborea), ma anche un viatico per conoscere gli altri lavori di Monica Serra, che non di rado ha inserito in altre sue opere ibridazioni simili a quella indicata.
Ben fatto, Delos Digital!

2 comments

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: