
COMUNICATO STAMPA
La leggenda degli amanti del lago:
un viaggio attorno al Garda in un romanzo di streghe
Il nuovo romanzo fantasy-horror di Simona Cremonini ambientato tra Manerba, Tenno, Lazise e il basso lago
Terzo romanzo, ispirato alle leggende e ai luoghi del lago di Garda, per la scrittrice Simona Cremonini che, con “La leggenda degli amanti del lago”, edizioni PresentARTsì, torna in libreria nel 2019 con il terzo volume della sua “Saga delle Streghe Quinti” di ambientazione gardesana.
Dopo le sue avventure narrate in “Il Sigillo di Sarca” e “Le streghe del Monte Corno”, nuovamente protagonista è Brunella Quinti, giovane strega discendente da una famiglia originata in epoca romana dal poeta Catullo e dalla donna sirmionese da lui mai ricambiata, Quinzia.
La ragazza, erborista nella sua Manerba a cui è tornata dopo gli studi a Verona e soprattutto dopo la morte della madre Virginia, nel nuovo volume di narrativa si ritroverà ancora una volta sulle tracce di personaggi delle leggende del lago di Garda e, in particolare, delle misteriose Anguane Nere e delle due terribili gemelle Les Eguales, che nell’Ottocento erano indicate come le annunciatrici di sventura nella regione attorno al lago.
Già incontrati nei libri precedenti, in “La leggenda degli amanti del lago” ritorneranno come interpreti del romanzo anche lo stesso poeta Catullo e la regina Adelaide di Borgogna, che una paradossale leggenda locale racconta essere stati amanti, nonostante siano vissuti a mille anni di distanza. Allo stesso tempo anche Bru, per colpa di un odioso corteggiatore, che insinuerà la sua relazione con il carabiniere e templare Cristian nata nei libri precedenti, scoprirà sulla propria pelle quanto può essere ammaliante e pericoloso il gioco degli amanti.
Da Manerba a Tenno, da Sirmione fino a Lazise, dal Lavagnone al Vittoriale con una sorprendente parentesi dannunziana, il romanzo fantasy-horror di Simona Cremonini si preannuncia con una serie di avventurosi colpi di scena attorno a tutto il lago, portando la protagonista e il lettore a scoprire angoli sconosciuti del Garda: tutto avverrà in un periodo suggestivo dell’anno quale è Imbolc, collocato tra gennaio e febbraio, momento di rinascita sacro fin dagli albori dell’umanità.
Composta ora da tre romanzi (i precedenti sono “Il Sigillo di Sarca” e “Le streghe del Monte Corno”), la Saga delle Streghe Quinti raccoglie le cronache di una famiglia di streghe, vissute dall’epoca romana ai giorni nostri attorno al lago, che incrociano i propri destini con la storia e i personaggi del territorio, tra Brescia e Verona, tra Trento e Mantova
Dopo una lunga ricerca sulle leggende del lago e numerosi libri pubblicati sui misteri e sulle storie fantastiche della regione gardesana, Simona Cremonini questa volta in un libro di narrativa riscopre tra l’altro la storia della regina Adelaide di Borgogna, svelando qui nei dettagli l’intervento che nel 951 d.c. vi ebbe il vescovo deposto di Brescia, Giuseppe, accogliendo la regina nella sua residenza nell’antica terra di Lugana, oggi landa del vino ma allora selva spaventosa.
Per informazioni sull’autrice Simona Cremonini e sui prossimi eventi dedicati al libro (prezzo di copertina 15 euro) consultare il sito www.leggendedelgarda.com.
scheda libro – La leggenda degli amanti del lago
Dati essenziali
TITOLO: La leggenda degli amanti del lago
AUTORE: Simona Cremonini
EDITORE: PresentARTsì
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 maggio 2019
GENERE: Romanzo, fantastico, folklore, horror, urban fantasy, miti e leggende
COLLOCAZIONE: 3° romanzo della Saga delle Streghe Quinti, autoconclusivo.
PREZZO CARTACEO: 15 euro
NUMERO DI PAGINE: 246
Riferimenti web e social
Sito autrice Simona Cremonini: www.leggendedelgarda.com
Facebook: https://www.facebook.com/leggendemisteridelgarda/
Facebook editore PresentARTsì: https://www.facebook.com/presentartsieditore/
Twitter: @leggende
Instagram: simonacremonini
Link su store online:
https://www.ibs.it/leggenda-degli-amanti-del-lago-libro-simona-cremonini/e/9788897730750
https://www.mondadoristore.it/leggenda-degli-amanti-del-lago-Simona-Cremonini/eai978889773075/
http://www.lafeltrinelli.it/libri/simona-cremonini/leggenda-amanti-lago/9788897730750
https://www.amazon.it/leggenda-degli-amanti-del-lago/dp/8897730752
Quarta di copertina
Dopo tante scoperte sulla propria famiglia di streghe, e non solo, Brunella ha una nuova missione personale da compiere, sulle tracce delle due gemelle annunciatrici di sventure sul lago di Garda, Les Eguales, e delle misteriose Anguane Nere.
Mentre un ammaliante e pericoloso corteggiatore insidia la sua storia con il carabiniere e templare Cristian, nella magia dell’attesa di Imbolc la ricerca porterà Bru da Manerba fino a Tenno e a Lazise, ma anche tutto attorno al lago lungo le vicende di coloro che, secondo una paradossale leggenda, tra la Lugana, Sirmione e il Lavagnone sono stati amanti: il poeta Catullo e la regina Adelaide di Borgogna, vissuta mille anni dopo di lui.
Da Catullo a Gabriele D’Annunzio, dal periodo romano all’Alto Medioevo, dall’epoca d’oro del Vittoriale fino a quella contemporanea: con “La leggenda degli amanti del lago” la cronaca delle donne magiche del lago di Garda, la “Saga delle Streghe Quinti”, discendenti dal poeta Catullo e dalla sua amante Quinzia, giunge al terzo capitolo, in un crescendo di colpi di scena che accompagneranno Brunella a scoprire non solo nuovi segreti della sua famiglia ma anche i lati più oscuri della sua anima e delle leggende del lago di Garda.
Trama cronologica
Selva di Lugana,
Sirmione, 951 d.C.
Adelaide di Borgogna, legittima sovrana del trono italiano usurpato, è accolta dal deposto Vescovo di Brescia Giuseppe nella Lugana: da lì la futura imperatrice d’Europa e santa partirà per una missione diplomatica che, suo malgrado, la renderà protagonista di inquietanti leggende del lago di Garda.
Gardone Riviera, 1933 d.C.
Gabriele d’Annunzio, affascinato da strani pettegolezzi su una giovane donna considerata una discendente di sangue di Catullo, uno dei suoi ispiratori, la accoglie al Vittoriale per sedurla, senza prevedere che la ragazza dei misteri scardinerà il suo orgoglio e lo porterà all’umiliazione più estrema.
Manerba,
Tenno,
Lazise, 2005 d.C.
Dopo le tragiche e avventurose vicende che le hanno rivelato il suo passato e i misteri della sua famiglia, la giovane strega Brunella Quinti apprende un’antica storia mai raccontatale che, da un capo all’altro del lago di Garda, la accompagnerà sulle orme del proprio antenato Catullo e della sua amante Adelaide, ma soprattutto delle misteriose Anguane Nere e di due terribili creature, le gemelle Les Eguales.
L’autrice: Simona Cremonini
Simona Cremonini è nata nel 1979 e vive a Montanara (Mantova) ma fin da bambina ha trascorso le estati nella casa di famiglia a Manerba del Garda.
Editor di libri e copywriter per professione, da sempre è appassionata di folclore ed è autrice di racconti horror e fantastici pubblicati su diverse antologie.
Con PresentARTsì ha pubblicato: un racconto nell’antologia “Estate 2010”; nel 2012 l’antologia personale “(I) racconti fantastici del Garda – Fantastico Garda, narrativa e leggenda si incontrano” e il saggio “Leggende, curiosità e misteri del lago di Garda”; nel 2013 il saggio sulla letteratura horror “La paura danza in collina”, il saggio sulle colline del basso Garda “Misteri Morenici”, l’edizione in inglese di “Legends, curiosities and mysteries about Lake Garda”; nel 2014 il secondo libro di narrativa “Garda Doble”; nel 2015 il saggio su cibi e vini “La leggenda vien mangiando”; nel 2016 il romanzo “Il Sigillo di Sarca”, prima avventura della Saga delle Streghe Quinti; nel 2017 i saggi “Mincio Magico” e “Fantastico Garda” nonché il secondo romanzo della Saga delle Streghe Quinti “Le streghe del Monte Corno” e nel 2019 il terzo romanzo “La leggenda degli amanti del lago”.
