Recensione: Conan Best 2 – La Morte

Conan è il personaggio simbolo del sottogenere sword and sorcery (spada e stregoneria) nato dalla fervida immaginazione di Robert E. Howard che dal 1932 al 1936 regalò ai lettori della celebre rivista americana Weird Tales uno degli eroi più originali e sconvolgenti del Novecento.

STORIA

Una tremenda malattia infetta tutto l’equipaggio tranne Conan che dovrà cercare una cura prima che la sua amata regina perisca e difendere il vascello da coloro che vogliono intascare la taglia della bella diavolessa del mare!

Brian Wood continua nella sua arua impresa colpendo ancora nei punti giusti: sviluppo psicologico dei due personaggi principali, Conan e Belit, di alcuni personaggi secondari qui sempre più preponderanti come il quartiermastro N’Gora e il vecchio stregone N’Yaga, didascalie in perfetto equilibrio tra esaltazione degli scontri e costruzione emotiva, senza nulla togliere alla sceneggiatura dal ritmo quadrato.

Caratteristiche che ritroviamo anche nel secondo ciclo di storie dove Conan deve andare a recuperare una Belit piuttosto diversa dal solito…

Wood ci ha convinto ancora una volta! (QUI la prima)

DISEGNI

Declan Shalvey si presenta con un segno asciutto che trae la propria vitalità da un’attenta inchiostrazione che mi ha ricordato un incrocio tra Mignola e Caniff.

Mirko Colak invece ha uno stile molto più classico, vicino alle lezioni dei giganti Buscema e Alcala, pur facendo parsimonia del segno (dato il colore), coniugato da un inchiostrazione puntuale che si avvale anche del tratteggio.

A conclusione del volume troviamo le matite di Andrea Mutti, già co-autore con Wood su una serie di stampo storico (I Ribelli), e qua sfodera di nuovo il suo segno ricco di tratti e molto attento alle anatomie; mentre l’altro asso italiano, Davide Gianfelice, anche lui già collaboratore di Wood (Northlanders), vince a mani basse con uno stile personalissimo, molto fumettoso e sintetico.

Dave Stewart è il maestro assoluto del colore. Si adatta ad ogni disegnatore esaltandone il segno, e ciononostante mostrando tutta la sua personalità come colorista. Un maestro indiscutibile.

E anche a questo giro il nostro Massimo Carnevale ci regala vere e proprie opere d’arte da appendere alle pareti.

COMMENTO FINALE

Brian Wood sta elevando questa nuova serie di Conan al capolavoro…

L’unica edizione disponibile è quella targata Panini Comics: brossurato, 192 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 16€. Questo volume contiene la serie Conan The Barbarian 9/16.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: