Conan è il personaggio simbolo del sottogenere sword and sorcery (spada e stregoneria) nato dalla fervida immaginazione di Robert E. Howard che dal 1932 al 1936 regalò ai lettori della celebre rivista americana Weird Tales uno degli eroi più originali e sconvolgenti del Novecento.
STORIA

La serenità regale di Conan è presto interrotta dall’arrivo di un ranger al confine con il regno dei Pitti, e avverte che le tribù si sono riunite sotto un unico vessillo e forti della stregoneria vogliono impadronirsi della corona di Brule, ora nella mani del vecchio cimmero, pronto per un’ultima grande avventura!
Torna la premiata ditta Truman-Giorello-Villarubia che da un frammento postumo di Howard (Wolves Beyond the Border), sviluppa una storia coerente, in linea con le altre grandi avventure di Conan che avrebbe apprezzato lo stesso Howard.
Un altro capitolo nella grande storia di Conan, gentilmente regalatoci dal suo più grande sceneggiatore, Timothy Truman che come sempre si destreggia tra didascalie ricche e in linea con la prosa infuocata e appassionata del bardo di Cross Plains, e dialoghi al fulmicotone capaci di delineare interi personaggi in una manciata di righe; a ciò si aggiunge una padronanza nella costruzione della trama che nel solco della tradizione Weird Tales, sfrutta a suo vantaggio i 70 e più anni di distanza di storie e di teorie narrative, consegnando al nuovo millennio la più fresca e vigorosa interpretazione di Conan e della sua mitologia.
DISEGNI

Perchè Giorello e Villarubia sono i più grandi interpreti grafici del personaggio degli ultimi 30 anni?
Il primo scolpisce su carta corpi michelangioleschi che sembrano racchiudere una vitalità e un dinamismo strabilianti, a cui si aggiunge una maestria nella costruzione degli ambienti cittadini, della fauna e della flora, che culmina nella composizione della tavola la quale rifacendosi alla vecchia regola del triangolo Rinascimentale, mutuata anche da Frazetta, costruisce ogni pagina come se fosse l’ultima.
Il secondo però non rimane certo a guardare e contribuisce notevolmente a trascinare il lettore in un altro mondo e sottolineare i momenti emotiva con la giusta sfumatura cromatica o pennellata colorata che eleva le statue in 2D del connazionale a veri e propri quadri degni di un museo.
COMMENTO FINALE
Truman, Giorello e Villarubia tornano a ricordarci la loro maestria e ci regalano un fumetto esaltante e avvincente, continuando da dove aveva lasciato R.E. Howard con questa nuova storia. Non siate masochisti e recuperatevi questo volume.
L’unica edizione disponibile è quella targata Panini Comics: brossurato, 96 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 12€. Questo volume contiene la miniserie omonima King Conan Wolves Beyond the Border 1/4.
1 comment