Recensione: The Barbarian King – Vol 2 Il Re Caduto

STORIA

Yara il negromante ha in serbo parecchie sorprese per il cimmero che dovrà farsi forza e tornare il guerriero di un tempo per sopravvivere. A ciò ci pensa la tenebrosa Salomè che rivela al re caduto l’ultima possibilità di riabbracciare i suoi cari: il pozzo delle anime!

Massimo Rosi e Alessio Landi continuano a giocare con il passato di Conan: sia con i ricordi del personaggio che con la mitologia del suo mondo che ha esplorato in lungo e in largo nella sua giovinezza.

Ma già in questo volume saremo obbligati a lasciare alcuni personaggi cardine di questa serie The Barbarian King, e vederne di nuovi. Menzione d’onore va alla spada “mangia-essenze” parlante di Conan, che ricorda molto la Tempestosa di Elric e che, immagino, riscuoterà i debiti col cimmero nel momento meno opportuno.

Come sempre la sceneggiatura è essenziale e il ritmo indiavolato e a fine volume sorge spontanea un’esclamazione: “Ne voglio ancora!”; a sottolineare la piena padronanza narrativa dei due sceneggiatori che come novelli Sherazade ci trascinano in una grande avventura interrompendo il loro incantesimo al culmine della vicenda che ora apre a nuovi terribili scenari (che non vediamo l’ora di assaporare!).

DISEGNI

Nicolò Tofanelli ha l’arduo compito di sostituire 3 grandi matite (idea dannatamente valida e ben orchestrata nel precedente volume QUI). Ma per nostra (e sua), fortuna ci riesce con uno stile che mi ha ricordato molto la “stilizzazione tamarra” anni ’90.

La squadra di coloristi (Pamela Poggiali, Aurora De Rito e Francesco Cricelli), compie un lavoro magistrale: in perfetto equilibrio tra elevazione del segno del disegnatore e completamento dell’emotività e dell’atmosfera voluta dagli sceneggiatori.

Il Capitolo 3 è l’eccellenza grafica del volume per la perfetta commistione di segno e colore (che potete vedere qua sopra).

COMMENTO FINALE

Questo secondo volume pur non avendo l’impatto dirompente del primo, che fu un fulmine a ciel sereno, è una continuazione coerente e necessaria delle premesse narrative di questa serie sul cimmero ideata da Rosi e Landi, che spero possano regalarci un finale all’altezza delle aspettative, ora altissime.

L’unica edizione disponibile è quella targata Red Dragon Press (casa editrice brasiliana, ma l’edizione italiana è sul sito di Leviathan Labs): brossurato, 154 pagine a colori (con una galleria di studi e bozzetti) formato 17x24cm, al prezzo di 15€. Vi rimando alla pagina dedicata QUI dove potrete accaparrarvelo!

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: