Recensione: Il Mercenario Vol 2 – La Formula

STORIA

Il Mercenario, per rifarsi il “guardaroba”, è costretto a condurre il vecchio alchimista Claust in un luogo lontano per concludere un vecchio affare. Ma una volta giunti lì gli eventi prenderanno una piega inaspettata…

Questa volta Segrelles migliora i dialoghi, più agili, freschi e capaci di elevare il ritmo di questa strepitosa storia dove si definiscono i principali protagonisti della serie e si incominciano ad intravedere anche le prime meraviglie di un mondo davvero fantastico.

Certo come sceneggiatura è ancora molto ridondante perchè disegnare quel che accade e far commentare ai personaggi quello che loro e i lettori hanno appena visto fa un po’ storcere il naso nel 2019. Ma negli anni ’70 il pubblico era considerato ancora poco maturo, soprattutto quello di massa composto per lo più da adulti che leggevano tanto per “ammazzare il tempo” tra una corsa e l’altra per giungere a lavoro, e quindi sommersi da ostacoli visivi e uditivi non indifferenti, e giovani di tutte le età che si distraevano facilmente e non sempre seguivano il filo narrativo.

Il primo fondamentale tassello della nuova fantasia eroica di Segrelles!

DISEGNI

Come sempre l’asso nella manica dell’artista spagnolo, lodato anche dal nostro connazionale Federico Fellini per aver dato nuova linfa vitale e artistica ad un genere di avventura ormai vecchio e sepolto negli anni ’70 come la fantasia eroica (“la fiaba per adulti”), sono le 48 maestose tavole dipinte ad olio che alternano spettacolari sequenze al fulmicotone a paginoni di scenari mozzafiato.

Realismo e fantasia quindi rimangono i due pilastri su cui il nostro Segrelles erge la sua avventura grafica che ancora oggi non ha rivali al mondo!

COMMENTO FINALE

Con questo secondo volume Segrelles inizia a seminare tutti i grandi personaggi e ad esplorare le possibilità narrative del suo mondo fantasmagorico. Un vero inizio col botto!

L’edizione poi si conclude con una galleria di bozzetti e studi dei personaggi, del mondo e degli elementi di questa “fiaba per adulti”, accompagnati dalle parole dello stesso autore che non lesina su tutte le influenze che hanno plasmato la sua opera.

L’unica edizione disponibile è quella targata Editoriale Cosmo: cartonato, 64 pagine a colori, formato 21x31cm, al prezzo di 19,90€.

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: