Recensione: 300

STORIA

Il Re persiano Serse, forte di un grande esercito, intende conquistare la Grecia. Gli Efori, i sacerdoti degli antichi Dei, si sono opposti alla guerra. Il Re di Sparta, Leonida, invece non è d’accordo e così infrange la Legge e alla guida di un manipolo di Spartani decide di bloccare l’enorme armata di Serse al passo delle Termopili, una stretta gola tra ripide scogliere e pareti rocciose, così da riequilibrare lo scontro. Il messaggio di Leonida è chiaro: col suo sacrificio e quello dei suoi uomini spera di essere un esempio per tutta la Grecia che deve unirsi e spogliarsi di vecchie leggi che anzichè aiutarla la imprigionano dando inizio a “l’era delle grandi imprese, della ragione, della giustizia“!

Frank Miller è uno dei degli autori cardine della nona arte. Un vecchio guerriero che combatte con matite e pennelli, senza paura di dire quello che pensa e ricordarci che l’unica vita vissuta è quella combattuta giorno per giorno.

Lui lo capì proprio grazie a questa storia, vista al cinema quando era un ragazzino (L’Eroe di Sparta di Rudolph Matè del 1962) e poi rimarcata da altre pellicole americane ma di altro genere (soprattutto noir e hard boiled), così come la loro controparte cartacea (tra gli autori cardine cita Hammett, Chandler, Spillane, Willeford, Thompson).

L’etica guerriera è da sempre al centro della sua opera fumettistica. Che si pensi alle sue prime incredibili storie per super-eroi (Daredevil Amore e Guerra, Daredevil Rinascita, Elektra: Assassin, Daredevil: Elektra Vive Ancora, Batman: Il Ritorno del Cavaliere Oscuro e Batman: Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora), o alle sue creazioni più personali e originali (Ronin, Sin City e Martha Washington) e controverse (Hard-Boiled e Sacro Terrore), anche per il cinema (Robocop 2 e 3 e The Spirit) il fumettista di Olney è sempre stato chiaro: l’eroe è colui che paga il prezzo delle scelte giuste che nessun altro intende sopportare; l’eroe è l’unico uomo con dei valori (libertà, verità, giustizia, amore), per i quali combatte fino alla morte e forte dei quali schiaccia senza vergogna tutti i parassiti del male che infettano la società con i loro anti-valori (sicurezza, relativismo, politicamente corretto, narcisismo).

L’autore, nonostante i numerosi studi, ammette che non intendeva riproporre l’evento secondo rigorosità storica, ma solo recuperare ed evidenziare l’etica dietro a quel gesto di sacrificio e responsabilità che è per lui il cuore pulsante dietro ogni eroe e uomo che si rispetti.

Il film di Zack Snyder ahimè per quanto sia rispettoso graficamente dell’opera di Miller la tradisce asservendo tutti i dialoghi alla spettacolarità del film, finendo per mostrare solo uomini pompati e ideologizzati e non eroi.

Per nostra fortuna però il fumetto è e rimane un capolavoro che possiamo rileggere quante volte vogliamo. Se volete saperne di più sull’autore vi consiglio di recuperare Conversazione sul Fumetto tra Frank Miller e il suo maestro Will Eisner.

DISEGNI

Miller nel 1998, forte del suo nuovo stile iper-stilizzato già sperimentato in Batman Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora e Sin City, mette in scena un concerto per gli occhi che ci ricorda come la parola nacque solo in seguito alle immagini.

La scelta di disegnare l’opera in orizzontale e non in verticale è dettata dall’epica del racconto (che allo stesso tempo omaggia l’epica del cinema). Così ci ritroviamo ad ammirare pannelli ampi, vignette larghe e strette e panorami a pagina intera che contribuiscono più dei dialoghi a trasmetterci quello stesso afflato eroico che da sempre muove la mano di Frank Miller.

Ai colori Lynn Varley (ex-)moglie del grande fumettista americano, la quale ha collaborato a tutte le sue più grandi opere, rivoluzionando il ruolo del colore nell’industria americana. Qui la tavolozza cromatica predilige nero, ocra, seppia e rosso.

COMMENTO FINALE

Un concentrato di Frank Miller e dell’arte del fumetto che sbancò anche i prestigiosi premi Eisner del 1999. Da avere!

L’edizione più recente è quella targata Mondadori Comics: cartonato, 88 pagine a colori, formato 30x23cm, al prezzo di 20€. Tuttavia è facile trovare ancora la precedente edizione dalla Magic Press, solo in brossura e a prezzo ridotto.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: