Recensione: CONAN IL CIMMERO – La Figlia del Gigante dei Ghiacci

Conan è il personaggio simbolo del sottogenere sword and sorcery (spada e stregoneria), nato dalla fervida immaginazione di Robert E. Howard, che dal 1932 al 1936 regalò ai lettori della celebre rivista americana Weird Tales uno degli eroi più originali e sconvolgenti del Novecento.

STORIA

Ultimo sopravvissuto al termine di una sanguinosa battaglia tra la nevi, il Cimmero stanco e disgustato viene accecato dalla visione soprannaturale di una bellissima donna, e mosso solo dal desiderio di unirsi a lei la segue…

Robin Recht ci delizia come autore unico con una delle storie più fulminanti e provocanti dell’intera saga di Conan. La sceneggiatura è composta per lo più di onomatopee, organiche quanto il resto del disegno. Il volume si legge in un fiato.

Recht si permette di aggiungere una postilla alla storia di Howard: la vera battaglia si svolge presso un lago ghiacciato e ci sono delle brevi comparse di personaggi altri, estranei, funzionali però a circoscrivere il racconto che in ultima analisi è la concretizzazione di schemi mitologici molto antichi.

Howard, e Recht, ci dicono che l’arte della guerra e dell’amore non sono poi così diverse, mentre la figura archetipica dell’uomo e della donna sono diverse in tutto: il primo opta per la forza (che sia fisica o intellettuale) e la resistenza (stoica), dando una direzione razionale e univoca al suo movimento e incapace di resistere al richiamo della carne; la seconda opta per la bellezza (fisica o intellettuale), e il fascino (che attrae e anima i corpi) di cui è sempre in pieno controllo, in un delirio olistico che riassume egregiamente il ciclo naturale di vita e morte. La bella giovane qui è come un miraggio nel deserto, un’illusione terribile che porta alla rovina chiunque la insegua.

Piccola nota: il rapporto tra Conan e la bella Dea sembra lo stesso tra Apollo e la bella ninfa Dafne nel celebre mito greco.

Tanta roba!

DISEGNI

Recht opta per un segno sinuoso e pieno ma mai ingombrante, capace di eccentuare i contrasti, supportati da uno scenario naturale eppure molto lontano.

Ma è con i suoi colori che Recht riesce a trasmetterci l’acre odore del sangue mescolato agli umori del nostro cimmero, spinto dal desiderio di calore umano dopo tutto questo orrore.

A ciò si aggiunge una tale padronanza della sequenzialità narrativa che l’opera non abbisogna di parole per essere compresa, ma si dimostra da sè in tutto il suo contenuto universale.

COMMENTO FINALE

Un altro ottimo adattamento della nuova collana alla francese dedicata al cimmero! Storia e disegni rinarrano con la giusta epica una delle storie più fulminanti del grande Bob Howard. L’apparato redazionale a fine opera è la ciliegina sulla torta.

Questo volume di Star Comics è un cartonato di 80 pagine a colori, formato 21x28cm, al prezzo di 14,90€ con diversi bozzetti e illustrazioni a fine volume.

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: