
Renato Casaro nasce a Treviso il 26 Ottobre 1935.
Grazie ad un attento maestro d’arte il giovane Renato inizia ad assimilare i rudimenti del disegno poi cementificati con un semplice taccuino dove scarabocchiare qualsiasi elemento cogliesse il suo occhio.
Il giovane Casaro si fa le ossa ricopiando le opere di Norman Rockwell e Angelo Cesselon (altro gigante dell’illustrazione di locandine cinematografiche), prendendo dimestichezza tanto coi pennelli quanto con l’aerografo di cui diverrà un maestro assoluto.
A 17 anni inizia gratuitamente a realizzare locandine e illustrazioni per il Cinema Garibaldi della sua città natale (che già gli forniva le locandine che il giovane Casaro si portava a casa e ricopiava fino a spellarsi le mani). In cambio poteva accedere gratuitamente in sala e gustarsi qualsiasi pellicola fosse proiettata. A ciò si aggiunse la sua militanza presso la Longo e Zoppelli, dove imparò il disegno pubblicitario.
Nel 1953, a 19 anni, lavora presso il prestigioso Studio Favalli, per poi mettersi in proprio e scalare con le sue sole forze Cinecittà, guadagnandosi il rispetto e la collaborazione di alcuni dei più grandi cineasti del ‘900: Sergio Leone, Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola, Franco Zeffirelli, Claude Lelouch. A ciò si aggiungono innumerevoli locandine per film rieditati e i più recenti cartelloni, poster e locandine vintage visti in C’era una volta Hollywood (2019) di Quentin Tarantino.
Divertente il periodo al militare: con la scusa di essere un cartellonista il buon Casaro ridipinse tutte le locandine e illustrazioni dell’esercito italiano e nel frattempo continuava a lavorare per le piccole e medie produzioni italiane, guadagnandosi una reputazione nell’industria della settima arte, finendo poi per esportare il suo talento in tutto il mondo.
Premessa obbligatoria: la rubrica Spada Stregoneria e Arte seleziona solo gli illustratori che hanno contribuito in maniera determinante a delineare la fantasia eroica sulla falsariga di alcuni grandi autori americani, per lo più legati all’esperienza della rivista pulp Weird Tales. Quindi anche per Casaro non ho scelto i suoi lavori più noti, o legati ad alcuni capolavori del cinema, ma quelli più in linea con lo spirito da fantasia eroica che questo sito promuove.
Come detto questa galleria è un granello di sabbia in un oceano infinito di opere e lavori prodotti in più di 50 anni di carriera. Fare un salto sul suo sito è d’obbligo!
Armata delle Tenebre Conan il Barbaro Conan (non usato) Conan the Destroyer Yado (originale) Excalibur Final Sprint Freddie’s Nightmare La Schiava di Roma Per un Pugno di Dollari Spirit of the Desert Tennesee Buck Wild Orchid Wings Flash Gordon