Recensione Salomé – The Barbarian King

STORIA

Dopo aver provato a uccidere la sua sorella gemella, Salomé muore e arriva nell’Aldilà. La vista dell’Inferno è così terrificante da spaventare a morte anche la strega che sfinita stringe un patto con un demonio traghettatore di anime: potrà tornare nel regno dei vivi, in cambio dovrà donare al demone un erede. Ma lo sappiamo ormai che fare patti col diavolo è l’unico vero inferno…

La sceneggiatura di Barbara Giorgi è essenziale sia nei dialoghi, asciutti, sia nel soggetto, che mescola sapientemente il presente (Salomè deve fare da madre all’erede del demone e riguadagnare un posto nel mondo) col passato (tutti gli orrori e i torti che ha dovuto subire e che l’hanno trasformata in una persona arida e assetata di potere, primo fra tutti l’essere abbandonata dalla sua famiglia per una maledizione antica ricaduta su di lei per uno scherzo del destino).

Capisco perchè in molti definiscano questo volume uno spin-off (non ha protagonista Conan bensì uno dei suoi comprimari e può essere letto autonomamente), ma per certi versi è anche un prequel (visto che si lega agli eventi narrati nel primo volume).

DISEGNI

Nicolò Tofanelli è ormai una delle matite fisse quando si parla di Conan e Leviathan Labs: col suo segno anni ’90 ipertrofico che strizza l’occhio ad entrambe le sponde dell’Oceano Pacifico crea ottimi giochi di luce e ombre con un’attenta costruzione della tavola sempre ben alternata tra panoramiche, primi piani, dettagli ecc…

I colori di Angelo Razzano contribuiscono a dare spessore tanto alle scene più magiche e demoniache quanto alle scene emotive o immerse in paesaggi naturali.

COMMENTO FINALE

Un buon volume, scorrevole e rispettoso tanto degli stilemi del fantastico e orrifico contemporaneo quanto dell’esperimento di Leviathan Labs.

Unica raccomandazione ai miei “colleghi” recensori: non esagerate con gli elogi altrimenti alimentate aspettative altissime e rovinate un’esperienza “semplicemente” gradevole a molti lettori. Inoltre credo che per gli stessi autori questo sia solo il primo passo di una lunga carriera, mentre diversi lo hanno definito un capolavoro, cioè un’opera che teoricamente si pone come summa di una poetica o percorso del genere o dell’autore.

L’unica edizione disponibile è quella targata Leviathan Labs: brossurato, 112 pagine a colori (con una galleria di studi e bozzetti) formato 17x24cm, al prezzo di 15€. QUI trovate il loro sito ufficiale per rimanere aggiornati e contattare la casa editrice.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: