STORIA

In Klaus and the Witch Of Winter Klaus deve salvare due bambini rapiti dagli sgherri della Strega d’Inverno, in Crisis In Xmasville si reca invece in una vecchia “roccaforte” della pola-cola popolata di babbi natale dalle cattive intenzioni mentre in Klaus and the Crying Snowman il nostro amato Babbo Natale si dovrà confrontare con una vecchia minaccia salvando la vita di un innocente trasformato in pupazzo di neve.
Per me Grant Morrison è un po’ come David Lynch: per quanto Velluto Blu e Una Storia Semplice siano ottimi film preferisco e preferirò sempre le sue opere più assurde, grottesche e oscure nonostante la mia grande difficoltà a comprenderle del tutto. Quindi se Grant Morrison aveva scritto un primo volume come un tradizionale Viaggio dell’Eroe, è con questa seconda opera che per me si ritrova quella narrazione assurda, complessa, grottesca e fantasmagorica (e talvolta anche meta-narrativa e citazionista) che mi ha fatto amare l’autore scozzese.
Vi faccio un esempio: nella seconda storia uno dei cattivi è un vecchio su una sedia a rotelle, che aderisce in pieno al consumismo sfrenato e senza etica di Ronald Regan, con un piano di conquista del mondo che prevede di scambiare bambini con le super-armi di un alieno super-cattivo trasformando il pianeta in un eterna Xmasville dove il nuovo Santa Claus, di loro proprietà, distribuirà solo pola-cola.
Meglio del primo perchè tornano lo sciamanesimo siberiano, il folklore vichingo e quel retrogusto pulp alla R.E.Howard che noi tanto amiamo, a cui si aggiunge tutta la dirompente fantasia a cui ci aveva abituati lo scozzese nelle sue opere più celebrate!
DISEGNI

Dan Mora cambia il suo segno: dal più classico e super-eroico segno asciutto e rettilineo attento alla sequenzialità e costruzione della tavola nella prima, alle linee più soffici e piene che lasciano respirare colori ancora più emotivi nella seconda, e ad un segno stilizzato in perfetto equilibrio tra le due precedenti storie nella terza storia.
COMMENTO FINALE
Se volete leggervi una storia di natale ricca di fantasia questo fumetto è la scelta giusta!
L’unica edizione disponibile è quella targata Panini Comics: cartonato, 168 pagine a colori, formato 17x26cm, al prezzo di 20€. Questo volume contiene i numeri Klaus and the Witch Of Winter (2016) #1, Crisis In Xmasville (2107) #1, Klaus and the Crying Snowman (2018) #1.