Dettagli
Titolo: “Caligonauti. O quel che accadde quando giunse la nebbia. (Cronache del mondo Dilà Vol. 2)“
Autore: Pietro Rotelli
Editore: autopubblicato
Genere: fiaba dark
Pagine: 164
Prezzo: 6,24 Euro
Sinossi
In un’isola lontana il Mago scende nella grotta, le Nebbie calano e la terra viene scossa e divelta da colpi brutali e dalla misteriosa natura.
Proprio quando il mondo sembra stia per finire sotto i segni di una tremenda apocalisse, i destini di Bruma, Martello e Oceano si incontrano e si intrecciano. Che sia disegno del destino o frutto del Caso, nelle giovani mani di questi tre piccoli eroi vi è la sorte di una storia ancora tutta da raccontare.
Commento
Caligonauti è una novella (un racconto lungo) di Pietro Rotelli, edita per la prima volta nel 2020 e da poco riproposta in una nuova veste. Le vicende sono ambientate nel fantastico mondo Dilà, caratterizzato, almeno in questo secondo episodio (è infatti lo scenario anche del precedente lavoro di Rotelli, Notturno), da una forte presenza della Natura: mare e nebbia sembrano presenze senzienti, con i quali i protagonisti dovranno confrontarsi. Il contesto è selvaggio e tribale; gli uomini sono rappresentati in questo stadio; stregoni, magia e superstizione ne regolano le vite.
Una iniziale nota di merito va alla veste grafica con cui il lavoro si presenta: molto piacevoli la copertina e l’illustrazione della mappa; non a caso l’autore è anche un grafico professionista.
Le vicende scorrono sulle pagine con l’andamento quasi di una fiaba per bambini: si presentano con descrizioni scarne e con un ritmo piuttosto veloce; forse accompagnare la narrazione anche con ulteriori riferimenti grafici avrebbe arricchito l’opera nel complesso.
I protagonisti, due giovani (un ragazzo e una ragazza) e un terzo personaggio di diversa e più selvaggia natura, incroceranno i propri destini all’apparenza casualmente, seguendo le vicissitudini della loro vita primitiva; al lettore appare chiaro invece di come tutto si dispieghi seguendo una sorta di destino già scritto e ciclico.
Il focus narrativo segue il percorso di formazione e cambiamento che avviene nei personaggi, posti di fronte agli oscuri eventi accompagnati alla venuta della nebbia dal mare.
Ancora come in una fiaba le vicende si dispiegano per immagini e situazioni, rendendo la lettura simile all’osservazione di una sequenza di disegni.
La chiusura dei fatti lascia aperte le porte del futuro: il cammino degli eroi sembra essere appena cominciato.