Dettagli
Titolo: “The Finnish Book of Dead“
Autore: Tiina e Tero Porthan
Editore: autopubblicato
Genere: saggistica
Pagine: 184
Lingua: inglese
Prezzo: 13,19 Euro
Sinossi
An art book and a compact, easy-to-read introduction to the Finnish underworld, built around Tero Porthan’s artworks with Tiina Porthan’s texts explaining the background of the pictures in old poems. The paperback edition contains over 70 artworks. The Kindle e-book edition contains 37 artworks.
Discover who is who in the Finnish underworld: gods and goddesses of death, rulers of graves, grim reapers, guardian spirits, corpse brides, gods of pain and disease. Read about a journey of a living shaman into the underworld.
Learn about the restless dead who walk the roads and haunt houses as nightmares, ghosts or flames. Find out how ancient Finns raised the dead and returned them to the graves, expelled them from the house and cured diseases sent by the dead.
Read about the animal guardians of the underworld and how these iron dogs, horses, bears, wolves, eagles and other creatures are summoned to our world.
The book contains poem and spell excerpts both from the Kalevala and the Ancient Poems of the Finns collection, many of them for the first time translated from Finnish into English.
Commento
Di tutti i miti complessi del Nord Europa, quello Finlandese è tra i meno conosciuti, eppure è proprio grazie ad esso se le opere di Tolkien hanno potuto prendere vita. Ad esempio la figura del tragico eroe Kullervo influenzò la storia de I figli di Húrin o la presenza delle aquile giganti.
Oltre al poema epico Kalevala, è molto difficile trovare del materiale per approfondire la storia di questa meravigliosa cultura. Uno dei libri più interessanti che abbiamo scoperto è quello scritto da Tiina Porthan e illustrato da suo marito Tero Porthan : The Finnish Book Of Dead, Gods, Spirits and Creatures Of The Underworld in Finnish mythology and folklore. Come avete notato il libro non è in lingua italiana, ma per coloro che conoscono e parlano la lingua inglese è facilmente reperibile su Amazon.
Le illustrazioni di Tero sono molto cupe, grottesche e ideali per rappresentare le atmosfere oscure del regno dei morti.
Ogni illustrazione è accompagnata dall’introduzione della creatura, divinità o personaggio epico, con estratti del Kalevala. Avremmo menzioni al Tuonela, la terra dei morti, ma anche alla complessità dei ruoli degli dei legati a tali tematiche.
Infatti, sebbene Tuoni sia il signore del Tuonela, colei che funge da “tristo mietitore” è Surma, figlia del dio delle lapidi. Tuonetar è la moglie di Tuoni, una versione più oscura di divinità come Persefone, il cui ruolo è quello di accogliere i morti e di introdurli al sonno eterno.
La famiglia divina connessa alla morte è molto complessa, e ogni membro è legato a un aspetto di essa, per rappresentare la visione che avevano le antiche popolazioni finniche di questo fenomeno naturale tragico e incontrollabile.
Vengono anche analizzate creature legate sia a Tuoni che Hiisi, una divinità delle foreste. Con semplicità e dei disegni meravigliosi, Tiina e Tero riescono a spiegare in maniera chiara eventi cruciali del Kalevala, come il tentativo di cattura del Cigno del Tuonela da parte di Lemminkäinen, circostanza che lo condurrà alla morte, anche se successivamente verrà risuscitato da sua madre.
Ci sono anche figure molto simili a quelle di altre culture, come la figlia di Tuoni, che pare essere la versione femminile e meno burbera di Caronte, ma anche la presenza degli Haltija, spiriti guardiani che paiono quasi un doppio spettrale della persona, ma anche spiriti simili ai Mare tedeschi oppure sono presenti esseri fatati legati all’oltretomba.
Un elemento interessante è la leggenda secondo la quale quando una madre è stanca, gli spiriti de morti si prendono cura del bambino mentre è addormentata, cantandogli ninna nanne.
La Finlandia è una terra ricche di leggende che attendono di essere scoperte e questo libro è adatto sia agli avidi lettori sia a coloro che preferiscono contemplare le illustrazioni meravigliose.
Avvertenza: l’illustratore del libro ci ha concesso di pubblicare alcune immagini legate al libro
Link illustratore: https://www.instagram.com/teroporthan/?hl=it
https://www.deviantart.com/teroporthan/art/Tuonetar-with-Pint-of-Snakes-946359592
https://www.youtube.com/channel/UC68gU-504ZEKb0Jxg1h8Q_A/