NORTHGARD – Un gioco tra strategia e mitologia nordica

Shiro Games ci ha donato una piccola perla che soddisfa sia gli amanti del fantasy che dei giochi strategici, ovvero Northgard.

Il protagonista, Rig, è il principe del Clan del Cervo che desidera ardentemente vendicare il padre ucciso da Hegen, signore della tribù del Corvo. Insieme ai suoi guerrieri, Rig partirà per esplorare la terra di Northgard dove pare nascondersi il suo nemico. Dovrà raccogliere alleati e risorse per affrontare il suo nemico in quello che pare più di una semplice disputa tra due mortali.

Inutile non chiedersi se Northgard possa essere l’Islanda o la Groenlandia, dato che furono entrambe isole colonizzate dalle popolazioni scandinave. Questa terra misteriosa cela diverse insidie e creature aberranti, così come il reale segreto dietro la morte del Signore del Clan del Cervo.

Il sistema di gioco è semplice nella sua chiarezza, ma non fatevi ingannare: anche la modalità facile è molto impegnativa, soprattutto quando si tratta di gestire la quantità di denaro disponibile per comprare il cibo d’inverno così come la possibilità di mantenere legami commerciali attivi con potenziali alleati mentre si soffre una carestia.

La gestione della popolazione, smistandola in vari ruoli, permetterà di organizzare meglio la fortezza ed esplorare le terre.

In ogni partita dovremmo scegliere un emissario che governerà la città in nostra vece, ogni alleato avrà una sua potenzialità: c’è chi ha un bonus sul commercio e chi ha la possibilità di allevare animali, prevendo le scorte di cibo per l’inverno.

Nel gioco sono presenti diversi riferimenti alla mitologia nordica: dalle invocazioni agli dei come Odino o Thor alla presenza di Jötunn sul territorio, sia normali che di fuoco. Come nemici avremmo anche i Draugr, ovvero cadaveri rianimati, in particolare valchirie non morte, e le viverne. Una creatura che invece pare inventata è l’Hrimgandr, il Serpente di Ghiaccio in quanto non abbiamo riscontrato fonti su tale creatura. Pare però che vi sia uno Jötunn con un nome simile, Hrímgrímnir, il cui nome significherebbe “Mascherato col ghiaccio”.

Vi sono anche frecciatine simpatiche, come il fatto che ci siano guerrieri vichinghi stereotipati, con tanto di elmo con corna, ma anche quelli con armature più simili a quelle storiche.

I DLC approfondiscono il mondo creato da Northgard, aggiungendo nuovi gruppi etnici, sfide e creature mitologiche (vi è pure un Clan del Drago!).

Northgard non è solo un gioco d’avventura e strategia, ma anche un viaggio di purificazione di Rig, in quanto il personaggio inizialmente è assetato di vendetta ma grazie alle alleanze e all’amicizia con i vari personaggi secondari, diventerà una persona più saggia che anteporrà i bisogni del suo popolo alla sua rabbia. Northgard è il passaggio dal Rig giovane al Rig più maturo, dal principe al re.

In conclusione, se amate la mitologia nordica, i giochi di strategia e personaggi interessanti, Northgard farà al caso vostro.

 

Articolo di DEBORA PARISI



Rispondi

%d