Yorick: un nuovo albo su Lovecraft e incontro del 30 Settembre a Reggio Emilia

Si avvicina ormai la data del 30 Settembre e per questo si ritiene opportuno ricordare l’uscita  imminente di un nuovo e ricco albo dedicato a Lovecraft, che sarà presentato a Reggio Emilia tra due giorni (Sabato 30 Settembre, Trattoria Sipario di Reggio Emilia, ore 17:00) in occasione della nona edizione della manifestazione “La Notte del Weird“.

La storica rivista Yorick Fantasy Magazine, fondata nel 1987, ha dato vita ad un nuovo taccuino particolarmente ricco di contenuti interessanti per i collezionisti, appassionati e per tutti coloro che si dedicano all’insesauribile approfondimento di Howard P. Lovecraft, raccogliendo opere di saggistica, narrativa, e varie illustrazioni di intramezzo. Il volume sarà intitolato “La Rivolta dei Ghoul” e farà parte della collana Cthulhu Invasion ideata nel 1995. Tra i tanti contenuti presenti nel libro comparirà un racconto di Clark Ashton Smith (La Luna Scarlatta), e altre opere di narrativa breve come Il Sogno e L’Incubo di Juri Villani e La Rivolta dei Ghoul di Massimo Tassi. Il testo vanta la cura di Massimo Tassi e la traduzione di Pietro Guarriello (Dagon Press, Zothique, Studi Lovecraftiani) e Stefania Ferrari, oltre allo sforzo congiunto di altri esperti di Lovecraft come Mauro Corradini, Lorenzo Bartoli, Gino Bedeschi, Nicola Messina, Miskatonic Un. Book,  Massimo Davoli, Lorenzo Mussini, Dario Tedeschi, Paolo Tosini, Howard Club. Occorre ricordare inoltre – come fa sapere lo staff di Yorick nel suo social di riferimento – che la pubblicazione avrà una tiratura di 100 copie per collezionisti, di cui 36 numerate ad indicare il 36° compleanno della rivista. L’appuntamento è dedicato a Mariella Bernacchi (1944-2018), a lungo attiva nel mondo del fantastico. La parte artistica delle illustrazioni è stata affidata a Davide Fragale, Stefano Grasselli, Vainer Marconi, Odilon Redon.

I Contenuti in dettaglio e sezioni della pubblicazione:

Prologo:
“In viaggio con Lovecraft” (Andrea Gibertoni)
“La luna scarlatta” (Clark Ashton Smith)
 
Sezione I-Cthulhu Invasion:
 
“Il sogno e l’incubo” (Juri Villani)
“Il pasto dei ghoul” (Imre S. Lada)
“L’orda dei ghoul” (Paolo Patria)
“Ultima resistenza a Stregoicavar” (Edoardo Di Santo)
“La rivolta dei ghoul” (Massimo Tassi)
 
Sezione II-Laboratorio lovecraftiano:
 
“HPL e quella tragica spedizione in Antartide” (Mariella Bernacchi)
“Loreo, la Innsmouth italiana?” (Massimiliano Montanari)
“Un viaggio a Providence” (Marco Sozzani)
“Lovecraft va al cinema in Cina” (Dario Sturloni)
“Un uomo-serpente per Lovecraft” (Massimo Tassi).
 
Sezione III-Fantastiche identità.
 
Per quanto riguarda invece Il programma della presentazione e della nona edizione de “La Notte del Weird” (Alle Origini della Paura: Un viaggio tra mistero, leggende e folklore Reggio Emilia, Sabato 30 Settembre 2023) avrà la seguente scaletta:
 
 
 
17,00: Tributo propiziatorio al Maestro di Providence e breve introduzione
17,10: Il gatto è il migliore amico dello scrittore pulp (Antonella Romaniello)
17,35: golosità librarie per collezionisti
17,50: Sulle orme del bestiario letterario. Dai culti precristiani all’epoca d’oro del weird (Maddalena Marcarini)
18,15: golosità librarie per collezionisti
18,30: Da Providence alla Cina: HPL sulla Via della Seta (Dario Sturloni)
18,55: Presentazione Cthulhu Invasion 6: La Rivolta dei Ghoul (Andrea Gibertoni e Massimo Tassi)
19,10: Saluti conclusivi
 
A seguire: Tour del Mistero con Stefania Ferrari, brindisi con l’inebriante vino lovecraftiano Bianco di Innsmouth* alla Arcus Artis-Gallery Lab e Convivio del Fantastico negli storici spazi della Trattoria Sipario (su prenotazione)
Hanno inoltre collaborato: Il Circolo di Lovecraft, Giardini di Afrodisia, Howard Club e Squadra dei Sortilegi.
 
Note e Riferimenti:
 

 

 

 

Rispondi

%d